Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Materiali per una sociologia del diritto, della cultura e della conservazione del patrimonio - copertina
Materiali per una sociologia del diritto, della cultura e della conservazione del patrimonio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Materiali per una sociologia del diritto, della cultura e della conservazione del patrimonio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Materiali per una sociologia del diritto, della cultura e della conservazione del patrimonio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa accomuna una riflessione giuridica sulla nozione di bene culturale, un'indagine teorica sull'uguaglianza di genere e sull'intelligenza artificiale, uno studio sulle forme della conservazione partecipata e una proposta didattica ispirata alla biblioteca come conversazione? A prima vista, i sei capitoli raccolti in questo volume sembrano disporsi lungo direttrici autonome, ciascuno con il proprio lessico, le proprie fonti, le proprie premesse teoriche. Ma è proprio nel loro dialogo, talvolta esplicito, più spesso implicito, che si delinea una costellazione concettuale comune, un terreno di interrogazione condiviso. Un terreno che prende forma nel confronto tra diritto, sociologia e scienze del patrimonio, ma che non si lascia delimitare rigidamente entro i confini disciplinari. Il volume nasce da un'attenzione condivisa verso le forme con cui la società osserva, legittima e conserva ciò che ritiene significativo: saperi, oggetti, relazioni, memorie, norme. Questa attenzione si declina in percorsi differenti ma complementari. Alcuni saggi interrogano il diritto nella sua capacità di rappresentare la pluralità delle esperienze, in particolare in ambito familiare e di genere. Altri si confrontano con la trasformazione dei concetti di patrimonio e conservazione alla luce delle sfide poste dalla partecipazione, dalla tecnologia, dall'intangibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Che cosa accomuna una riflessione giuridica sulla nozione di bene culturale, un’indagine teorica sull’uguaglianza di genere e sull’intelligenza artificiale, uno studio sulle forme della conservazione partecipata e una proposta didattica ispirata alla biblioteca come conversazione? A prima vista, i sei capitoli raccolti in questo volume sembrano disporsi lungo direttrici autonome, ciascuno con il proprio lessico, le proprie fonti, le proprie premesse teoriche. Ma è proprio nel loro dialogo, talvolta esplicito, più spesso implicito, che si delinea una costellazione concettuale comune, un terreno di interrogazione condiviso. Un terreno che prende forma nel confronto tra diritto, sociologia e scienze del patrimonio, ma che non si lascia delimitare rigidamente entro i confini disciplinari. Il volume nasce da un’attenzione condivisa verso le forme con cui la società osserva, legittima e conserva ciò che ritiene significativo: saperi, oggetti, relazioni, memorie, norme. Questa attenzione si declina in percorsi differenti ma complementari. Alcuni saggi interrogano il diritto nella sua capacità di rappresentare la pluralità delle esperienze, in particolare in ambito familiare e di genere. Altri si confrontano con la trasformazione dei concetti di patrimonio e conservazione alla luce delle sfide poste dalla partecipazione, dalla tecnologia, dall’intangibilità.

Dettagli

2025
30 giugno 2025
Libro universitario
136 p., Brossura
9791221819106
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore