Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Maurice Blanchot: Three Terrors - Marty Hiatt - cover
Maurice Blanchot: Three Terrors - Marty Hiatt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Maurice Blanchot: Three Terrors
Disponibilità in 2 settimane
154,60 €
154,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
154,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
154,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Maurice Blanchot: Three Terrors - Marty Hiatt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Investigates permutations of the terror to examine the complex political and intellectual transformation of literary theorist and novelist Maurice Blanchot between 1933 and 1949. Between 1933 and 1949 Maurice Blanchot's writings underwent a rather infamous political and critical transformation. Its overarching trope is the terror, which features prominently in his work in 1936, 1941, and 1947. The terror is a reflexive discourse about whether language is bound to reality, and so forceful, or merely a series of empty signs. Marty Hiatt provides an in-depth study of Blanchot's political and critical writings from this period, elaborating his various reckonings with the terror so as to demonstrate the categorical nature of his intellectual shift. Blanchot first calls for an insurrection that would violently expurgate the foreign and execute a Jewish prime minister in order to save France. After the Fall of France, he develops an account of how terror and rhetoric dialectically constitute literature as world construction and world destruction. In his first postwar encounter with Hegel, he links this conception back to history by arguing that it corresponds to revolution. He also doubles the dialectical account of revolutionary history through an account of poetic language that makes contact with an unknowable substrate of existence, resulting in a kind of absolute ambiguity, and seeks to explore and inhabit a form of negativity beyond revolution.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SUNY series in Contemporary Continental Philosophy
2025
Hardback
258 p.
Testo in English
229 x 152 mm
476 gr.
9798855804485
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore