L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le rocambolesche avventure di Max e Moritz o, come vuole il poeta e traduttore d’eccezione Giorgio Caproni, di Pippo e Peppo, sono sempre un gran divertimento da leggere per sé e ai più giovani. E restano, come Pinocchio di Collodi, un classico fra i libri per bambini e ragazzi. Le loro marachelle, le angherie dei due «Tunichtgute» (fannulloni) rese ancora più icastiche dalle dettagliate illustrazioni, seppur possano a prima vista dare l’impressione di appartenere ad un mondo ormai tramontato, continuano tuttavia a divertire i giovanissimi: che in questo universo ottocentesco e semplificato rispetto all’attuale, trovano il modo di passare momenti di assoluto abbandono e rilassamento. Wilhelm Busch, d’altronde, fu anche pittore di paesaggi e caricaturista, e ben sapeva come rendere con immagini plastiche e realistiche le scorribande dei due perdigiorno, sempre a spasso per il paese, di corsa fra i campi e pronti a colpire anziane signore o non meno distratti contadini. Saranno d’emblée anche storielle ingenue, bucoliche per il clima di oggi, eppure affascinano – si rileggono come si riascolta una sonata di Mozart o una sinfonia di Mendelssohn. Sono sette scherzi, sette brutti tiri messi a segno dai due mascalzoni: e – diciamolo – la figura del ‘bambino cattivo’ ben coinvolto nella sua ritrosa cattiveria, nel suo volto arcigno rincagnato per la rabbia e la voglia di opporsi a tutto e a tutti, chi non la conosce di persona? Chi non la rivede di continuo fra i bambini degli asili o fra i propri figli o nipoti? Sono bambini tosti, incorreggibili in apparenza; eppure un giorno tutti gli errori commessi, col loro caldo peso, faranno maturare in loro un nuovo inatteso atteggiamento: e saranno uomini buoni, civili, urbani: con dentro di sé ben ben nascosti un Max e un Moritz sghignazzanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore