Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Maxims and the Mind: Unknowing in the Early Novel from Bacon to Austen - Kelly Swartz - cover
Maxims and the Mind: Unknowing in the Early Novel from Bacon to Austen - Kelly Swartz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Maxims and the Mind: Unknowing in the Early Novel from Bacon to Austen
Disponibilità in 3 settimane
35,24 €
35,24 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Maxims and the Mind: Unknowing in the Early Novel from Bacon to Austen - Kelly Swartz - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Correcting the misunderstood role of maxims at the intersection of early science and literature Eighteenth-century novels are full of maxims - pithy statements of received wisdom such as 'necessity is the mother of invention' or 'neither a borrower nor a lender be.' Maxims are ancient rhetorical forms, celebrated by no less an influential figure than Aristotle as powerful tools of persuasion. Critics have generally explained away their ubiquitous presence in eighteenth-century novels as a vestige of a premodern form. As Kelly Swartz explains, however, their presence illustrates an important yet often overlooked aspect of the novel's relationship with the early empirical sciences. Applying insights from Francis Bacon's account of aphorizing as a method of scientific writing to works by Aphra Behn, Jonathan Swift, Samuel Richardson, and Jane Austen, Swartz shows how maxims functioned in a critical role that she calls 'unknowing.' Such expressions, she argues, represented the not yet known as a way to inspire in readers a desire for ongoing, collective inquiry. Maxims also allowed these authors to invent unknowing fictional minds, at once attractive and vexing, ranging from the incoherent and banal to the unintelligibly rich. Maxims and the Mind thus offers new insight into the nature of the relationship between science and the early novel, emphasizing their shared interest in the representation of knowledge still awaiting discovery.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
204 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780813954134
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore