Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
I media nei processi elettorali. Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
I media nei processi elettorali. Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
media nei processi elettorali. Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea

Descrizione


Nella competizione politica contemporanea i media svolgono, com'è noto, un ruolo determinante, influenzando in profondità il circuito della comunicazione elettorale. È sempre stato così o si tratta di una peculiarità dell'orizzonte politico contemporaneo? Uno sguardo al passato permette di ricostruire forme, modelli e contenuti di un fenomeno che affonda le radici nella modernità. Il volume intende riflettere sulla funzione che i mezzi di comunicazione hanno svolto in differenti contesti elettorali. Accanto a contributi di carattere generale utili a inquadrare il tema, la ricerca, sviluppata in dialogo con le più recenti tendenze della storiografia italiana e tedesca dedicata ai media come attori dello sviluppo storico, si focalizza su alcuni casi di studio. La scelta di una campitura cronologica ampia, che va dalla prima età moderna al tardo Novecento, consente di mettere in evidenza i profili evolutivi di un fenomeno che attraversa nel lungo periodo la storia della comunicazione politica europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
23 luglio 2020
Libro universitario
432 p., Brossura
9788815287182
Chiudi

Indice

PARTE PRIMA: SFIDE TEORICHE E METODOLOGICHE
Sulla mediatizzazione delle elezioni politiche: prospettivestoriche, di Maurizio CAU e ChristophCORNELISSEN
Elezioni e media: approcci per l’esplorazione di unrapporto complesso, di Simone DERIX
PARTE SECONDA: L’ORIZZONTE ELETTIVO IN ETÀMODERNA
«Electio» fra singolo e collettività, di Fernanda ALFIERI
«Erwählungen in die Ämter»: cittadini e rappresentanzaa Merano agli inizi dell’età moderna, di Katia OCCHI
Notizie sotto chiave: il conclave del 1559, di ClaudioFERLAN e Alessandro PARIS
«Ai piedi di Sua Serenità». Media e elezioni ducalinella Venezia di fi ne Seicento, di Giovanni FLORIO
Processo decisionale e media nello scisma dell’Accademiad’Arcadia (1711), di Matteo LARGAIOLLI
PARTE TERZA: LA MEDIATIZZAZIONE ELETTORALE INETÀ CONTEMPORANEA
Parlamenti e media. Germania e Gran Bretagna daltardo XIX secolo, di Frank BÖSCH
Il ruolo della stampa in Trentino nelle elezioni del1907, di Elena TONEZZER
Lo spartiacque di metà anni Ottanta e la ritardataamericanizzazione in Germania, di Thomas MERGEL
Donne, politica, media. Votare ed essere votate nell’Italiarepubblicana, di Cecilia NUBOLA
La democrazia degli elettori in Italia e nella RepubblicaFederale Tedesca (1944-1979), di Claudia C. GATZKA
Media, terrorismo e sicurezza in campagna elettorale.Il caso tedesco federale del 1980, di Laura DI FABIO
PARTE QUARTA: L’IMPATTO DELLE IMMAGINI. DAIMANIFESTI ALLA TV
Le elezioni sui muri. Manifesti e comunicazione politicanella prima età repubblicana, di Maurizio CAU
Effetti ecclesiologici di un ‘media event’: il conclavedel 1958, di Federico RUOZZI
Le elezioni presidenziali francesi del 1969 e i media,di Riccardo BRIZZI
Autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore