Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medioevo monastico meridionale - Hubert Houben - copertina
Medioevo monastico meridionale - Hubert Houben - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Medioevo monastico meridionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-2% 40,00 € 39,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-2% 40,00 € 39,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medioevo monastico meridionale - Hubert Houben - copertina

Dettagli

1987
1 gennaio 1987
216 p.
9788820715458

Voce della critica


scheda di Castelnuovo, G., L'Indice 1988, n. 4

È una raccolta di saggi recenti, in gran parte già pubblicati su riviste, imperniata con qualche ripetizione su due momenti della storia del Mezzogiorno italiano nel medioevo: da un lato il periodo che va dalla fine dell'VIII alla fine del IX secolo, occasione di incontro politico, culturale e anche etnico tra longobardi, bizantini, franchi e "saraceni"; dall'altro il meridione normanno tra la metà dell'XI e la fine del XII secolo. Essi vengono studiati da un punto di vista di storia monastica, attraverso il filtro di fonti diverse e con l'uso di strumenti d'analisi specifici (l'approccio diplomatistico, lo studio dei "Libri memoriales" tipico della scuola friburghese di Tellenbach e Schmid). Gli enti monastici sono punti nevralgici per la geografia politica dell'Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione longobarda al controllo franco: l'indagine di Houben individua di ciò un buon esempio nell'abbazia di S.Vincenzo al Volturno, oggetto di particolari attenzioni da parte di Carlo Magno (che ne deporrà un abate, accusato, fra l'altro, di avere paragonato il re franco a un cane). I saggi testimoniano altresì l'esistenza di rapporti con il mondo alamannico, di cui sono dimostrazione i legami tra la famosa abbazia di Reichenau e il monastero beneventano di S.Modesto. L'autore ricostruisce infine le vicende del monastero di Venosa, dalla fondazione da parte di Drogone, fratello di Roberto il Guiscardo, al suo assurgere, per breve tempo, a monastero familiare degli Altavilla. La sua successiva decadenza non impedisce, anzi ravviva, la custodia gelosa della memoria del Guiscardo, il più importante benefattore dell'ente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore