Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV) - Damien Boquet,Piroska Nagy - copertina
Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV) - Damien Boquet,Piroska Nagy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV)
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 34,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 34,00 € 18,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV) - Damien Boquet,Piroska Nagy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa sappiamo della vita affettiva nel Medioevo? Si tratta di un tema a lungo trascurato, eppure documentato da numerose fonti: la letteratura profana e quella religiosa, l'iconografia, le cronache, ma anche la teologia e la medicina ci offrono mille indizi sul ruolo delle emozioni nella vita sociale. Dall'ira di un signore all'indignazione del popolino, dall'entusiasmo dei crociati alla paura dei cittadini di fronte alla guerra o alla peste che si avvicina, l'emozione non è l'espressione di una confusione degli spiriti né di uno sconvolgimento delle regole sociali. Le varie manifestazioni di gioia e di dolore, vergogna e amicizia, per quanto proprie di tutta l'umanità, esprimono significati comprensibili solo nel loro contesto. È nel corso del Medioevo che un modello cristiano d'affettività, elaborato su piccola scala negli ambienti monastici, si espande e penetra nella società interagendo con altri modelli preesistenti o in formazione, come quello della cultura cortese.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
10 maggio 2018
385 p., Brossura
9788843092192
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. La cristianizzazione degli affetti (secoli III-V)
Teologia delle emozioni - Antropologia delle emozioni

2. La città del desiderio: il laboratorio monastico (secoli V-VIII)
Il deserto: dalle cure del corpo alle cure dell’anima - La conversione affettiva del monachesimo occidentale

3. Emozioni per una società cristiana: il regno dei Franchi (secoli V-X)
L’altissimo Medioevo: un’epoca di lacerazioni? - La promozione delle emozioni celesti - Il progetto di società carolingia: l’unità nell’amore

4. L’apogeo dell’affetto monastico (secoli XI-XII)
Alle origini del rinnovamento affettivo - Estensione del dominio dell’amore

5. Etica ed estetica delle emozioni aristocratiche nell’età feudale (secoli XI-XIII)
L’ordine affettivo del feudalesimo - La coppia amorosa e il suo doppio - Emozioni letterarie e valori aristocratici

6. La natura emotiva dell’uomo (secoli XI-XIII)
Ouverture: la controversia sui primi moti della sensibilità - Degli accidenti dell’anima e del cuore: la scienza medica delle emozioni - L’antropologia monastica nel XII secolo: le sfide di una psicologia spiritualista - Verso una scienza universitaria delle passioni dell’anima nel XIII secolo

7. Politiche delle emozioni principesche (secoli XII-XV)
L’emozione sovrana - Regalità sensibile: ritratto emozionale di san Luigi - Governare attraverso le emozioni - Negoziare le emozioni

8. La conquista mistica dell’emozione (secoli XIII-XV)
Il radicamento culturale della “mistica affettiva” - L’esperienza delle donne devote - L’incarnazione emotiva del sacro: generi e società - Epilogo: la devotio moderna, una pietà affettiva addolcita

9. L’emozione comune (secoli XIII-XV)
Condivisione pubblica delle emozioni performative - Emozioni e identità sociali - La pastorale delle emozioni

Conclusione
Note
Bibliografia
Referenze iconografiche
Ringraziamenti
Indice dei nomi biblici, antichi, medievali

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

L
Recensioni: 4/5
Buono

Un'ottima indagine, tra il divulgativo e lo specialistico, che aiuta ad orientarsi in un terreno ancora poco esplorato, eppure così importante,

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore