Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali
- EAN: 9788858116302
1° nella classifica Bestseller di IBS Libri Ingegneria e informatica - Argomenti d'interesse generale - Invenzioni e inventori

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali
Chiara Frugoni
€ 16,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 16,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
09/03/2019 08:22:42
Imprescindibile è una nota sulle competenze e le capacità comunicative dell'autrice che arricchisce il testo di un valore aggiunto Un testo gradevolissimo creato scritto e studiato per la divulgazione al grande pubblico . La semplicità narrativa lo rende adatto sia agli adolescenti che agli adulti . Quando un'autrice scrive di temi a lei cari e arcinoti nel testo si trova parte del suo stesso spirito . Sembra di rivivere assieme a lei quando unendo i suoi ricordi e ricercando nei testi ricostruisce gli eventi che portarono l'uomo medievale a scoprire gli occhiali , fondare le banche o le università. Da non sottovalutare le immagini a colori che permettono di toccare con mano quanto letto . Gradevolevole e di indubbia qualità storica e narrativa.
-
08/01/2019 14:04:00
Interessantissimo libro, molto ben scritto
-
22/08/2018 13:32:14
Il modo in cui un elemento del discorso scritto può condizionare l'intera architettura di una frase, di una cronaca, di un resoconto, quali che siano, dovrebbe vincolare chiunque a un rispetto più meditato, a premure e impegni più attenti nelle molteplici realtà del pensiero. Forbita o scarna che la si declini, barocca o intensamente diretta, la lingua ha i suoi obblighi. Una pausa ad esempio offre respiro alla frase, la spezza in un segmento necessario, ne isola un frammento che solo e solo in quel modo poteva avere presa e verità nel periodo. Le leggi della grammatica sono ingiunzioni severe, importanti, e a tal punto da imprimere svolte, sorprese e inattesi nel ventre della storia sociale. Le sole pagine dedicate alla nascita della Bussola descrivono una deliziosa, perversa e appassionante catena di momenti nei quali si è intrecciata la storia di quest'oggetto. Piccole leggerezze di lettura, trascuratezze, dolci svarioni e scivolate inverosimili, alle soglie del comico, che alla fine hanno smosso in modo follemente sbagliato la vita e la biografia di questa preziosa compagna di viaggio, hanno inciso sulla socialità, sulle cronache locali, facendo passare per vera la magnifica stortura di una fandonia. Verrebbe da dire che, per raccontare la vita della bussola, gli uomini ne hanno perso la direzione. Ma tutto il libro è una stupenda miniera di ricordi e risvegli, scoperte e notizie su tanti importanti, necessari e ludici alleati della nostra vita, fra scacchi, occhiali, stoffe (la scheda dedicata alle maniche è magnifica). Con tocco narrativo davvero colmo di suggestioni, con quella sapienza semplice che i maestri sanno dosare nel corpo del racconto, qui dimora una bellissima trama domestica, un emporio di stupori e simpatia, gestito sempre impeccabilmente da un'autentica Maestra.
-
27/10/2017 10:05:24
Veramente gradevole, un libro pieno di curiosità, aneddoti, storie curiose. Noi siamo figli del passato, più o meno prossimo, giusto sapere qualcosa della nostra vecchia strada.
-
01/09/2004 09:29:27
Chi ama il Medioevo non può non amare questo libro. Chiara Frugoni, che ha insegnato Storia medievale nelle Università di Pisa e Roma, è una degli studiosi più appassionati e nostalgici del “tempo delle magnifiche cattedrali”, ed è riuscita, con un ottimo metodo, che definirei iconografico, a farci scoprire, sulla scia di Le Goff, la luminosità di un periodo che ancor oggi qualche ignorante definisce oscurantista. Tra occhiali, codici, note, bottoni e maniche turchine il medioevo si riscopre un grande Archimede, le cui invenzioni geniali tutt’oggi riempiono il nostro quotidiano, rimanendo immodificate. Malgrado qualche efficace, sottile e tolkeniano rimprovero al contemporaneo: “ il tempo della Chiesa è oggi più nelle apparizioni televisive del papa e dei porporati, che non nel ritrovarsi della gente insieme, nell’edificio sacro, vivendo con emozione l’incarnazione e l’attesa del sacrificio di Cristo” , il libro risulta molto scorrevole e chiaro per chiunque voglia addentrarsi in una delle selve più verdi e cariche di frutti della storia. Il saggio s’integra e arricchisce, magistralmente, con ottime stampe di miniature, affreschi e opere medievali, che fanno tutt’uno con il libro che le custodisce.
