Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mediterraneo e città. Discipline a confronto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Mediterraneo e città. Discipline a confronto - copertina
Chiudi
Mediterraneo e città. Discipline a confronto

Descrizione


Un volume multidisciplinare in cui storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici si riuniscono per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il Medioevo e l'attualità. Il lettore troverà al suo interno interessanti e nuove apportazioni alla conoscenza delle città di Cagliari, Orano, Napoli, Patrasso e Istanbul. Gli edifici sede di potere, gli aspetti politico-sociali e le interazioni con il tessuto insediativo, le strutture difensive e la milizia cittadina nella realtà di frontiera fra Monarchia ispanica, Impero ottomano e realtà barbaresche, lo studio comparato della popolazione cagliaritana e di Orano, la città di Napoli, i territori di quel regno rappresentato nei registri patrimoniali dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, le vicende vissute dalla città di Patrasso alla fine del XVI secolo, la committenza delle donne di potere nella capitale dell'Impero ottomano sono alcuni dei temi trattati. Ma non solo. Il vasto arco cronologico consente di seguire la realtà urbana dalle sue origini fino ai giorni nostri per comprendere l'importanza e lo stato di salute dei monumenti e promuoverne la valorizzazione coinvolgendo i cittadini e divulgando attraverso tecnologie innovative, interattive e altamente comunicative.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17 luglio 2019
Libro universitario
318 p., Brossura
9788891752857
Chiudi

Indice

Indice
Maria Grazia Rosaria Mele, Introduzione
Anna Maria Oliva, Il palazzo di città tra ombre e luci: primi tentativi di ricostruzione storica
Lluís-J. Guia Marín, La construcción de un espacio político: Cagliari y sus apéndices
Maria Grazia Rosaria Mele, Storia e realtà insediativa della città di Cagliari nella prima metà del XVI secolo
Antonella Pellettieri, Il Regno di Napoli disegnato dai Cavalieri di Malta
Juan Jesús Bravo Caro, Evolución demográfi ca y sociedad en las ciudades de frontera del Mediterráneo durante el siglo XVI: Cagliari y Orán
Özlem Kumrular, Las huellas del poder femenino en la capital otomana en la edad moderna
Evrim Türkçelik, Política de reputación y venganza en el Mediterráneo: el asalto español a Patras en 1595
Sebastiana Nocco, La città che cambia: demolizioni, crolli e ricostruzioni a Cagliari nella seconda metà del Cinquecento
Carlos Mora Casado, La disposizione urbana della milizia cagliaritana a metà del Seicento (1658)
Daniele Vacca, Edifici pubblici e opere difensive della città di Cagliari: alcuni interventi di restauro attraverso le fonti d'archivio
Maria Emanuela Mei, Maily Serra, Stratigrafi e murarie dai quartieri storici di Cagliari: il contributo dell'archeologia dell'architettura
Roberto Balia, Andrea Pirinu, Verso un protocollo d'indagine pluridisciplinare: la cortina di Santa Chiara a Cagliari
Marcello Schirru, Cagliari nel secondo Ottocento. Viali, parterre, piazze per un modello nuovo di città
Rita Ladogana, L'immagine della città di Cagliari nelle vedute ottocentesche di Giuseppe Verani
Antonio Bertini, Immacolata Caruso, Gemma T. Colesanti, Valentina Noviello, Tiziana Vitolo, Metodologie a supporto di progetti di digital humanities: i casi di La cultura corre sui binari, CLAUSTRA e Paisaje
Lydia Postiglione, Resilienza culturale urbana
Luigi Serra, Trasferimento Tecnologico e Trasferimento Umanistico: due facce della stessa medaglia
Nicola Corona, Roberto Foddai, Samuel A. Iacolina, Agnese Mannai, Andrea Serreli, Superfici interattive e ambienti collaborativi
Bibliografia
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore