Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mediterraneo. Ediz. a colori - Giammarco Puntelli - copertina
Mediterraneo. Ediz. a colori - Giammarco Puntelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mediterraneo. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
26,25 €
-25% 35,00 €
26,25 € 35,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 35,00 € 26,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 35,00 € 26,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mediterraneo. Ediz. a colori - Giammarco Puntelli - copertina

Descrizione


Dopo Il tempo infinito dell'arte; Il Labirinto dell'ipnotista; Infinity. Dialoghi fra arte, medicina e scienza; Genius. Il codice della mente incontra l'arte e La Solitudine dell'Angelo, Giammarco Puntelli, autore e critico d'arte, nel sesto volume della collana "Le Scelte", scrive su Bronzi di Riace e Nike di Samotracia, cogliendone il significato filosofico e confrontandolo con la struttura e la ricerca artistica di alcuni maestri contemporanei che dialogano sul tema del Mediterraneo inteso come storia e ambiente. Il volume è stato presentato il 10 settembre 2022 nell'ambito delle celebrazioni per i cinquant'anni del ritrovamento dei Bronzi di Riace. "I due Bronzi (di Riace, ndr) non sono solo la preziosa testimonianza di un passato e di una storia di celebrazioni e di passioni, sono il linguaggio dell'arte che attraversa il tempo e che si confronta con il pensiero dell'essere umano nella sua evoluzione e nel suo svolgimento lungo la storia stessa" (Giammarco Puntelli). "In questo libro Puntelli offre una mirabile prospettiva del Mediterraneo, quale luogo di incontro tra cultura, arte, tradizioni e ci fa viaggiare da Parigi a Reggio Calabria attraverso il racconto della Nike di Samotracia e dei Bronzi di Riace, giunti dalla Grecia antica fino a noi per sorprenderci, ancora una volta, con le gesta del popolo in cui affondiamo le nostre radici." Anna Maria Franco (Responsabile Palazzo della Cultura" (Pasquino Crupi). Oltre quaranta artisti a confronto in un saggio che misura l'influenza della cultura ellenistica e mediterranea sull'espressione contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
19 novembre 2022
80 p., ill. , Rilegato
9788837419769
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore