Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP eBook
Salvato in 74 liste dei desideri
Scaricabile subito Scaricabile subito
Info
Meglio essere felici
2,99 €
EBOOK
Venditore: IBS
+30 punti Effe
2,99 €
Scaricabile subito Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Meglio essere felici - Zygmunt Bauman,Cristina Guarnieri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un’esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo. Ma siamo proprio sicuri che questa sia felicità? Richiamando con emozione pensatori quali Johann Wolfgang von Goethe o Alexis de Tocqueville, Sigmund Freud o Max Scheler, Zygmunt Bauman riflette sulle cause sociali della felicità e dell’infelicità dei nostri giorni. Mentre il mercato consumistico produce clienti insoddisfatti, una strana malinconia pervade gli abitanti delle nostre democrazie. La solitudine, virus dell’era contemporanea, nutre il business dei social network, e intanto l’amicizia, l’amore e la necessità vitale di vivere assieme agli altri all’interno della polis comune tendono a sparire. Bauman disegna il tragitto dell’essere umano che, fra destino e carattere, si muove alla ricerca della felicità. Se la felicità non è uno stato permanente, se è difficile definirne il contenuto – come insegna il pensiero filosofico, da Aristotele a Kant – una cosa è comunque certa: meglio essere felici che infelici. La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un’esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo. Ma siamo proprio sicuri che questa sia felicità? Richiamando con emozione pensatori quali Johann Wolfgang von Goethe o Alexis de Tocqueville, Sigmund Freud o Max Scheler, Zygmunt Bauman riflette sulle cause sociali della felicità e dell’infelicità dei nostri giorni. Mentre il mercato consumistico produce clienti insoddisfatti, una strana malinconia pervade gli abitanti delle nostre democrazie. La solitudine, virus dell’era contemporanea, nutre il business dei social network, e intanto l’amicizia, l’amore e la necessità vitale di vivere assieme agli altri all’interno della polis comune tendono a sparire. Bauman disegna il tragitto dell’essere umano che, fra destino e carattere, si muove alla ricerca della felicità. Se la felicità non è uno stato permanente, se è difficile definirne il contenuto – come insegna il pensiero filosofico, da Aristotele a Kant – una cosa è comunque certa: meglio essere felici che infelici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
43 p.
Reflowable
9788869449437

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(1)
alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Nella prefazione di questa conferenza M.Arcangeli ripercorre il pensiero del sociologo nella sostituzione della natura solida dei luoghi reali,verso la fusione transculturale, nell’esempio del raccordo anulare, sostituendo la competizione con la solidarietà e collaborazione perché diceva Bauman «la vita non è una gara», oltre (come vedremo) nell’importanza del carattere e delle scelte da compiere: siamo noi a decidere, anche se le condizioni di partenza non sono le stesse per tutti. Per Bauman ci sono più categorie di felicità: la promessa della modernità con la noia, cui segue il superamento dei problemi (Goethe) nella felicità come momento in cui superiamo qualche particolare infelicità (Freud) Ma non è un sentimento soggettivo: in ultima istanza è una scelta personale. La connessione tra società e felicità muove tra il fato, non frutto delle nostre scelte e il carattere dove «il destino apparecchia il ventaglio delle possibilità»: entrambi influenzati dal tipo di società in cui viviamo. Il problema della nostra società è il confronto tra elementi diversi (Scheler).Oggi non esiste più la paura del non-conformismo, bensì dell’inadeguatezza. Tocqueville descriveva, richiamando Tantalo, l’idea della ricerca dell’interesse in una società disuguale, nel controllo molto limitato sul destino di un individuo che manca di risorse, di abilità di determinazione, a volte con difetto di carattere creando uno stato di infelicità, e un colpo all’autostima. La infelicità risiede nella corsa, vedi il mercato consumistico che provoca insoddisfazione al consumatore per comprare sempre di più, per l’apparenza. E il grande problema della solitudine, senza una reale compagnia umana poiché la nostra vita ha una parte online e una offline. Ma come diceva Eco, Aristotele, ecc. c’è bisogno dell’essere umano in rapporto ad altri esseri umani: la felicità comincia a casa, non su internet, ma in contatto con le altre persone. Una mezz'ora di lettura rilassante e comunque non banale.

Leggi di più Leggi di meno
giulia
Recensioni: 5/5

Piccolo libretto che si legge in un soffio. Tremendamente fantastico e attuale. Lo consiglio a tutti

Leggi di più Leggi di meno
Michela
Recensioni: 3/5

Mi aspettavo di più. Libricino brevissimo e carino, ma mi aspettavo un testo più incisivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Conosci l'autore

Zygmunt Bauman

1925, Poznan

Fuggito dalla Polonia in seguito all'invasione nazista, Zygmunt Bauman (Poznan 1925 - Leeds, Regno Unito 2017) dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. La sua dissertazione sul socialismo britannico, che per prima gli diede notorietà, nacque dalla sua permanenza alla London School of Economics. Ottimo conoscitore di Gramsci e di Simmel, dapprima marxista ortodosso, gli venne tolta la cattedra all'università in tempo di epurazioni, cioè nel 1968. Insegnò per un certo periodo all'università di Tel Aviv e poi a quella di Leeds.È il creatore del concetto di società "liquida": l'incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza conduce a una vita liquida...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore