L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Nella prefazione di questa conferenza M.Arcangeli ripercorre il pensiero del sociologo nella sostituzione della natura solida dei luoghi reali,verso la fusione transculturale, nell’esempio del raccordo anulare, sostituendo la competizione con la solidarietà e collaborazione perché diceva Bauman «la vita non è una gara», oltre (come vedremo) nell’importanza del carattere e delle scelte da compiere: siamo noi a decidere, anche se le condizioni di partenza non sono le stesse per tutti. Per Bauman ci sono più categorie di felicità: la promessa della modernità con la noia, cui segue il superamento dei problemi (Goethe) nella felicità come momento in cui superiamo qualche particolare infelicità (Freud) Ma non è un sentimento soggettivo: in ultima istanza è una scelta personale. La connessione tra società e felicità muove tra il fato, non frutto delle nostre scelte e il carattere dove «il destino apparecchia il ventaglio delle possibilità»: entrambi influenzati dal tipo di società in cui viviamo. Il problema della nostra società è il confronto tra elementi diversi (Scheler).Oggi non esiste più la paura del non-conformismo, bensì dell’inadeguatezza. Tocqueville descriveva, richiamando Tantalo, l’idea della ricerca dell’interesse in una società disuguale, nel controllo molto limitato sul destino di un individuo che manca di risorse, di abilità di determinazione, a volte con difetto di carattere creando uno stato di infelicità, e un colpo all’autostima. La infelicità risiede nella corsa, vedi il mercato consumistico che provoca insoddisfazione al consumatore per comprare sempre di più, per l’apparenza. E il grande problema della solitudine, senza una reale compagnia umana poiché la nostra vita ha una parte online e una offline. Ma come diceva Eco, Aristotele, ecc. c’è bisogno dell’essere umano in rapporto ad altri esseri umani: la felicità comincia a casa, non su internet, ma in contatto con le altre persone. Una mezz'ora di lettura rilassante e comunque non banale.
Piccolo libretto che si legge in un soffio. Tremendamente fantastico e attuale. Lo consiglio a tutti
Mi aspettavo di più. Libricino brevissimo e carino, ma mi aspettavo un testo più incisivo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore