Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Melanconia, scienza e postmodernità - Andrea Scavolini - copertina
Melanconia, scienza e postmodernità - Andrea Scavolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Melanconia, scienza e postmodernità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Melanconia, scienza e postmodernità - Andrea Scavolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La depressione nella prima metà del XX secolo non disponeva di una definizione condivisa e non era altro che una sindrome associata a molte malattie mentali; qualche decade più avanti, grazie all'introduzione dei manuali standardizzati, la psichiatria dimostrò che si trattava del disturbo mentale più diffuso al mondo. Tuttavia, la categoria dei disturbi depressivi ci appare oggi come un "ombrello" nosografico che racchiude al suo interno una grandissima varietà di esperienze molto diverse tra loro. Alla luce dell'attuale crisi nosografica, questo lavoro ambisce dunque a fornire una lettura pluralista della melanconia intesa come patologia depressiva, pur nella sua ambivalenza spesso rintracciata nella sensibilità artistico?culturale dei grandi artisti o pensatori, tentando però di evitare per quanto possibile il termine "depressione" (che ha ormai perso quasi ogni significato clinico) e uscendo dalle diatribe della cosiddetta "grande dicotomia fondamentale", che vorrebbe il prevalere del presupposto cerebrale da un lato o del modello psicodinamico dall'altro. Un'epidemia depressiva che colpisce tanto l'individuo quanto il tessuto sociale, fino ad impregnare melanconicamente la stessa scienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2022
25 luglio 2022
175 p., Brossura
9788855122764
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore