L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Emerge con tutta evidenza il fatto che Memo Benassi sia stato il più grande Attore di tutti i tempi. Un quadro nitido ed inequivocabile che rende giustizia di un Attore che merita di essere ricordato per quanto di grandioso ha fatto per il Teatro Italiano e che ancora oggi resta come mirabile insegnamento. Grazie a Leonardo Bragaglia (autore del testo), Gigi Livio e Mauro Palladini queste testimonianze di valore indiscusso del grande Benassi potranno continuare a "vivere " nel panorama culturale. Un grazie sincero anche all'editore Persiani per la bella veste grafica.
Recensioni
In occasione del cinquantenario della scomprasa dell'attore prediletto da Visconti, Max Reinhardt, Jacques Copeau, e molti altri, questa biografia vuole ripercorrere la vita di Memo Benassi, tra il grande Teatro Drammatico Italiano tardo ottocentesco e il teatro del Ventesimo secolo. Un viaggio avvincente attraverso i grandi maestri che hanno lavorato con Benassi come Eleonora Duse, Ermete Novelli, Ruggero Ruggeri, per la "vecchia guardia" e Vittorio Gassman, Enrico Maria Salerno, Glauco Mauri - solo per citarne alcuni - per la nuova. Non mancano importanti curiosità come il ricordo di Charlie Chaplin che aveva assistito entusiasta ad uno spettacolo di Benassi assieme alla Duse. Di notevole interesse la presentazione di Mario Scaccia che, grazie al racconto della sua esperienza professionale con Benassi, traccia un profilo umano del tutto singolare ed incisivo.
L'autore Leonardo Bragaglia, nato a Roma il 9 novembre 1932, regista e saggista drammatico, iniziò la carriera recitando per il cinema con Vittorio De Sica, Totò, Anna Magnani, Nino Manfredi, nei film di suo zio Carlo Lodovico Bragaglia. In teatro debuttò con la compagnia dell'altro suo zio Anton Giulio Bragaglia al Ridotto di Venezia con Memo Benassi. Dal 1949 si rese indipendente dagli zii paterni e si iscrisse alla Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico vincendo la borsa di studio primo ex aequo con Glauco Mauri. Dal 1950 rientrò in arte nella compagnia di Antonio Gandusio all'Ateneo dell'università di Roma recitando Goldoni e Moliere. Divenne poi allievo prediletto di Lamberto Picasso recitando con lui oltre 100 rappresentazioni di Enrico IV di Pirandello. Diventò in seguito regista lavorando "a 4 mani" con Riccardo Bacchelli firmando "Giorni di Verità". Tra regie teatrali e radiofoniche (celebri le sue riduzioni per la rai "Commedie in 30 minuti") ha diretto attori come Paola Borboni, Massimo D'Apporto, Elsa Merlini, Mario Scaccia, Wanda Capodaglio, Elena Zareschi, Lia Zoppelli.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore