L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Può sconvolgere pensare che durante l’occupazione dei Balcani il nostro comportamento non differì da quello dei nazisti, ma fu proprio così. Forse è proprio per evitare perniciose ed errate contestazioni che gli autori di La memoria dimezzata, che narra dei campi fascisti nelle testimonianze slovene, si preoccupano soprattutto di specificare il metodo adottato al fine che i fatti riportati corrispondano senza ombra di dubbio a verità. Di conseguenza il lavoro è strutturato in modo strano, nel senso che le prime 35 pagine del capitolo iniziale chiamato Il progetto si preoccupa di mostrare il metodo scientifico che ha consentito ai tre autori di stilare il libro. Peraltro, anche nelle parti successive (Occupazione, Resistenza e internamento; La vita nei campi fascisti attraverso fonti e testimonianze; Ritorno a casa; Ricordare; I ricordi delle vittime e la politica della memoria) è sempre presente, rendendosi impellente, la necessità di mostrare la veridicità degli eventi raccontati, nel timore evidente di non essere creduti, vista, soprattutto in Italia, la radicata convinzione del soldato italiano buono e misericordioso. Del resto non è da molto che anche da noi si scoprono gli altarini e che emergono gravi responsabilità a tutti i livelli degli occupanti in quei territori slavi. Questa caratteristica rende non agevole la lettura e fa correre il rischio di non consentire di raggiungere lo scopo per cui il libro è stato scritto, per quanto, riuscendo a discriminare quanto non direttamente pertinente, il lettore possa ottenere una visione drammatica di quello che dovette subire il popolo sloveno la cui colpa era solo quella di non essere italiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore