L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Rivoluzione Culturale è quel decennio sanguinoso della storia della Repubblica Popolare Cinese che cambiò per sempre il volto del paese. Dal 1966 al 1976, il Presidente Mao creò un vero e proprio culto della persona, della propria persona, incarnando la verità e la giustizia assolute, e mettendo a ferro e fuoco il paese. Tutto iniziò dalle scuole, e dal famoso Agosto rosso: gli studenti vennero incoraggiati a ribellarsi agli insegnanti, a punire chiunque dimostrasse la minima inclinazione contro il Partito o il Presidente, aizzati contro quadri e dirigenti nemici, con sessioni di lotta e punizioni e umiliazioni, in un susseguirsi di denunce ed epurazioni. Tania Branigan ha vissuto per quasi un decennio in Cina, dove ha potuto raccogliere una grande quantità di informazioni (nonostante i pedinamenti e gli intralci della polizia), tra cui interviste a uomini e donne sopravvissuti a quegli anni spaventosi. La Rivoluzione Culturale instaurò un clima di terrore in tutto il paese, dove non era più possibile fidarsi di nessuno: se il tuo nemico è la persona al tuo fianco, come puoi sfuggire al dolore che permea l'aria? La prima metà del libro scorre molto velocemente, un colpo terribile dopo l'altro, come una mano che si allunga verso una cicatrice ma trova una ferita ancora aperta, sanguinante. Dopo un po', però, il tono un po' troppo pietoso e i continui salti hanno reso la lettura più stentata, e nel libro sembra mancare una struttura solida che riesca a mantenere ben divise le varie parti. Un libro che comunque ho apprezzato parecchio: un libro che parla di memoria, di identità, di paura, di sfiducia e solitudine, che dà voce a un silenzio assordante che ancora si propaga fra i sopravvissuti e i loro discendenti, un dolore che non è ancora terminato. Recensione completa sul blog "Lego, Legimus"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore