Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Memoriale di Sant'Elena

Memoriale di Sant'Elena di Emmanuel de Las Cases
Recensioni: 5/5
Non è solo Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero, a scorrere avidamente e segretamente le pagine del Memoriale di Sant’Elena. Ma anche tutta la giovane Europa romantica che vuole sognare imprese impossibili, e coltivare il desiderio di vite meno oscure e insignificanti. Tuttavia a incantare i lettori non è soltanto la rievocazione di un’età singolare di battaglie e di conquiste, ma quel tono di diffusa melanconia che si stende anche sui momenti più gloriosi di quell’epopea. È la voce di Napoleone, che interviene puntualmente in controcanto a quella del suo puntiglioso biografo, ricordando a se stesso, ancor prima degli altri, la distanza profonda che separa la gloria dalla felicità. “Grandioso edificio della memoria”, come lo definì Proust, il Memoriale è uno straordinario archetipo del romanzo moderno, dove lo scorrere dell’esistenza e il rimpianto su di essa vivono continuamente intrecciati. PARTE SECONDA Le mie riflessioni erano, quel giorno, velate di malinconia: guardavo quelle mani che avevano stretto tanti scettri e in quell'istante erano tranquillamente occupate, forse non senza qualche piacere, a rimettere insieme dei semplici fogli di carta ai quali, è vero, egli imprime dei caratteri che non si potranno mai cancellare; i profili che vi semina rimarranno come giudizi per i posteri; è il libro della vita o della morte per molti di coloro che vi sono citati. Emmanuel de Las Cases Il Memoriale ricostruisce le memorie di Napoleone dettate durante l'esilio di Sant'Elena al conte de Las Cases: le sue azioni, il suo pensiero, la sua filosofia. L'ascesa, la grandezza e la caduta di un uomo che fu, nel bene e nel male, il più grande del suo tempo. Una minuta descrizione della vita quotidiana dal giugno 1815 al novembre 1816. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore