Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti - Marguerite Yourcenar - copertina
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti - Marguerite Yourcenar - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti - Marguerite Yourcenar - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà. Con uno scritto di Francesca Sanvitale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
330 p.
9788806163013

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(23)
5
(21)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberta valeria
Recensioni: 5/5

Confermo la grande bellezza di questo libro, non solo per contenuti, ma anche per la forma raffinata e poetica direi. Tuttavia, bisogna dire che tale lettura non si snoda in modo semplice, in quanto i riferimenti storici (non a caso è stato elaborato in quasi un trentennio...) sono numerosi e così anche i personaggi menzionati (la guerra contro i Parti e l'imperatore Osroe, la rivolta giudaica, Cabria....). Tale lettura, voglio dire, implica conoscenze storiche affinché possa essere apprezzato appieno. La parte focale è nello "svelarsi" dell'amore verso Antinoo. L'incanto di tale libro, oltre che nella raffinatezza della scrittura, è nell'espressione di questo sentimento etereo, delicato che trascende l'umanità dei rapporti. Persino la morte di Antinoo introduce a sentimenti poetici, elegiaci. Nel complesso, insomma, secondo il mio giudizio, è un testo aulico, erudito ed eclettico e per questo non di facile lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Ricci
Recensioni: 1/5

Pretenzioso, lo è senz'altro; ma il risultato di tanto sforzo non si vede affatto. Mi pare anche del tutto ingiustificato "suggerire" che chi legge questo libro abbia comprato anche "L'Aleph", quasi ad evidenziare un ipotetico legame, o affinità; anch'io ho comprato entrambi questi volumi: e allora? Due mani più distanti difficilmente sono state accostate; la maestria (l'arte?) ancora non si trasmette per osmosi attraverso le copertine di due volumi eventualmente conservati fianco a fianco nello stesso scaffale della libreria

Leggi di più Leggi di meno
cristiano
Recensioni: 5/5

questo è un grande libro.l'ho letto 20anni fa ma è rimasto dentro.assolutamente da leggere e avere in libreria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(21)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marguerite Yourcenar

1903, Bruxelles

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour, è stata una scrittrice francese. È stata la prima donna eletta alla Académie Française.La Yourcenar fu educata privatamente dal solo padre in una villa a Mont Noir nel nord della Francia. La bambina si dimostrò subito una lettrice precoce, interessandosi a soli 8 anni alle opere di Jean Racine e Aristofane e imparando a dieci il latino e a dodici il greco. All'età di diciassette anni, a Nizza, Marguerite de Crayencour pubblica sotto lo pseudonimo di "Marg Yourcenar" la prima opera in versi: Le jardin des Chimères; scelse questo pseudonimo con l'aiuto del padre, anagrammando il suo cognome.Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferì negli Stati...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore