Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mentalita primitiva - Lucien Lévy-Bruhl - copertina
La mentalita primitiva - Lucien Lévy-Bruhl - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La mentalita primitiva
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mentalita primitiva - Lucien Lévy-Bruhl - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La mentalità primitiva è l’opera più celebre di Lucien Lévy-Bruhl, in cui egli si impegna a definire la “mentalità primitiva” distinguendola da quella “civilizzata”. Quando viene pubblicata nel 1922, il suo interesse risiede soprattutto nella capacità di suscitare nei lettori il desiderio di superare il divario tra “loro” e “noi”, anche se questo divario è il presupposto del sistema coloniale. Ma oggi è possibile leggere quest’opera con una finalità diversa da una giustificazione ideologica della dominazione di una società su altre, basata sulla loro presunta “primitività”? In realtà Lévy-Bruhl, più che descrivere “come pensano gli indigeni”, parla del modo in cui agiscono sotto l’effetto di forze “impercettibili ai sensi eppure reali”. Egli si comporta non tanto come un filosofo di altri modi di pensare, quanto come un sociologo e antropologo, attento a descrivere la pluralità delle forme di vita sociale. Come spiegano gli incidenti della vita quotidiana le “società primitive”? Li attribuiscono a cause soprannaturali, intorno a cui si organizza tutta la vita sociale. L’enigma su cui verte l’indagine etnologica, dunque, non è tanto l’alterità del “primitivo”, quanto piuttosto l’interrogativo di un potere sociale che ci fa credere in forze invisibili come se fossero visibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 settembre 2025
Libro universitario
468 p., Brossura
9791256220908

Conosci l'autore

Lucien Lévy Bruhl

Lucien Lévy-Bruhl (1857-1939) insegnò a Parigi, all?'École des Sciences Politiques e poi alla Sorbona. Storico della filosofia, si rivolse alla sociologia e alla ricerca etnologica sotto l?'influenza di Comte e Durkheim. Tra le sue opere tradotte in Italia: Sovrannaturale e natura nella mentalità primitiva (1973), Psiche e società primitive (1975) e La mentalità primitiva (1981). Presso Bollati Boringhieri è uscito L'anima primitiva (1990 e 2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore