L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come già sostenuto dai più diversi pensatori, la realtà che viviamo e che riusciamo ad interpretare, può essere diversa da come la intendiamo, in momenti e luoghi, distinti perché essa costituisce verità relativa: siamo limitati dai sensi. La verità ci proviene come dalla sfaccettata di un diamante, o da un prisma attraversato da raggi di luce, riflettendo tonalità e forme di colore sempre diverse e secondo l'esposizione da cui provengono, riproducono risultati alterni e molteplici. Inoltre, dipendendo dal nostro umore, interpretiamo la realtà in modi diversi e perfino opposti. E Popper insegna come la conoscenza non ha fine. Ciò che sembra giusto e vero oggi, domani può risultare falso e viceversa. L'autore spiega come la mente umana sia impenetrabile. E quali altre forme di vita dispongono della mente? Gli invertebrati ne hanno una? Eppure, agiscono seguendo criteri di una certa logica che ci sfugge. Come mai formiche percepiscono la presenza di zucchero o altri alimenti a distanze incredibili? E la loro capacità di prevedere i cambiamenti del tempo climatico? E le piante che disputano lo spazio e luce e perseguono l''umidità nel terreno per poter prosperare? Istinto? Intuito? Cosa stimola l''azione di queste forme di vita? Certo, l' "invenzione" della parola e quindi il linguaggio ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della nostra mente. Sono temi ai quali Daniel Dennett si questiona e cerca di rispondere. Pertanto, questa è certamente una lettura utile alla ricerca di risposte che solo in parte la scienza potrà rispondere. Il ricercatore portoghese, Antonio Damasio, da parte sua, fornisce qualche utile spiegazione sul funzionamento del cervello e quindi della mente umana, ma non chiarisce l''enigma. Ma poi c'è Richard Dwokins che getta legna nel fallò descrivendo il comportamento dei geni EGOISTI, non sarà di certo una mente; ed allora cosa li muove? Quindi altri dubbi... Insomma, più apprendiamo e più oscura si fa la nostra limitata comprensione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore