Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Mentre dorme il pescecane
Disponibilità immediata
14,30 €
14,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
8,71 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
8,71 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Multibook
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Mentre dorme il pescecane - Milena Agus - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mentre dorme il pescecane

Descrizione


Una lingua nuova, comica e potente, per raccontare la storia di una famiglia, la famiglia Sevilla Mendoza, sarda "sin dal Paleolitico superiore". Chi narra è la figlia che ama un uomo sposato dai gusti perversi: e di amore si parla molto in famiglia, e si parla molto di sesso, e di morte, e di Dio, di cui non si riesce mai a decidere se c'è o non c'è, se vuole o non vuole, e della vita, che è come stare in bocca a un pescecane, che a volte si addormenta, e allora, se hai fortuna, riesci a sgusciarne fuori.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sergio Succa 1959
Cartolibreria Sergio Succa 1959 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

6
2007
1 gennaio 2007
150 p., Brossura
9788874520541

Valutazioni e recensioni

2,93/5
Recensioni: 3/5
(14)
5
(1)
4
(5)
3
(2)
2
(4)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

C.
Recensioni: 3/5
Piccola scoperta ...

È un libro scritto molto bene. La storia è commovente, tuttavia sono stato messo a disagio da alcuni passaggi, in particolare per quanto riguarda il rapporto sadomasochistico tra l'eroina e il suo amante. Non era questione di modestia ma di credibilità e del modo in cui l'eroina ne parla: la sua innocenza (è un'adolescente) e la sua ingenuità contrastano troppo con gli atti. Un'impressione che l'autore sconvolge fino a sconvolgere.

Leggi di più Leggi di meno
roberta
Recensioni: 1/5

decisamente brutto

Leggi di più Leggi di meno
jane
Recensioni: 2/5

credo che non sia il miglior libro di milena agus, ma in ogni caso è godibile. se vi piace questa scrittrice leggetelo comunque: regala sempre pensieri, spunti e sorrisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,93/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(2)
2
(4)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il primo motivo di seduzione del romanzo d'esordio di Milena Agus sta nei colori di un mediterraneo splendente dove i profumi si riconoscono uno a uno, ultime tracce di un paesaggio primordiale nel nostro mondo: "Parcheggiai la vespa sotto un capanno e percorsi uno dei sentieri profumati. Mirto. Elicriso. Ginepro. Rosmarino. Perfino i poveri fiori di cardo sfoggiavano il colore di lillà aprendosi un varco sotto le pietre", e poi il ginestrino e la violacciocca selvatica sullo sfondo del mare alla Punta Is Molentis, e anche i balconcini dipinti di bianco con tre vasi rossi e lilla di garofani e gerani nell'azzurro del cielo, come nelle cartoline dalla Grecia. In questo luogo una voce narrante femminile racconta con una sorta di ingenua sfacciataggine, sintassi elementare e tempi verbali al presente, le peripezie di amore e di dolore della famiglia Sevilla Mendoza, famiglia sarda così ribattezzata dal padre e marito e cognato e figlio che non c'è: perché è in Sudamerica ad aiutare quelle popolazioni bisognose, invece della sua famiglia.
C'è la vita che urge nei corpi prorompenti delle giovani (zia e nipote), c'è la vita che langue fino al suicidio per fame d'amore, c'è la vita che spaventa, nella musica che fieramente tenta di opporle il fratello adolescente, e infine la vita incomprensibile per la narratrice diciottenne, scatenata nei più efferati giochi sadomaso con un "lui" sposato: giochi di un'oltranza da far impallidire il più audace Almodovar, descritti con calma e impassibile candore in un registro vagamente infantile.
Incombe la presenza-assenza di Dio, l'imperscrutabile Dio che non c'è, come il padre, e che tuttavia c'è, come il padre: se Dio vuole (ma Dio non vuole, teme la fanciulla). Il male e il bene, sempre reversibili nel comico, s'intrecciano nelle varie storie sviluppate in brevi capitoletti densi di particolari e di azioni. Si cerca forse, come diceva Cèline, lo stile contro le idee? anche se le idee (per esempio chiedersi il perché) non possono fare a meno di spuntare come funghi. Ma, direbbe la zia della narratrice: un calcio in culo dalle idee!
E però poi ci si scervella per capire dove e come sia il Dio di ognuno degli altri. Il Dio del padre sempre altrove, il Dio della madre troppo sensibile e impaurita, il Dio della zia che gli amanti piantano in asso, il Dio del fratello musico, il Dio di una nonna che cerca di capire le cose ad alta voce ("Ma tu, che cosa gli hai fatto?"), il Dio di Mauro De Cortes, che piace a tutte ma scompare sempre con un'altra, e infine il Dio del sadomaso sposato, che pur con la sua pessima idea del mondo e di Dio non mette tristezza. Finché: "arrivata alle dune mi sedetti e mi tolsi le scarpe, fissai la discesa di sabbia bianca che come uno scivolo mi avrebbe portato dolcemente in acqua, un'acqua azzurra e limpida e infinita. Non solo Dio non era stupido, ma semplicemente geniale".
La fame d'amore è il potente motore di tutto, anche dei giochi perversi fino al pronto soccorso: fallimentare esercitazione alla sofferenza attraverso il corpo - pur sempre meno dolorosa della sofferenza del cuore. Testi di riferimento, il Libro di Giobbe e Pinocchio : è dalla bocca del pescecane di Pinocchio, la morsa delle difficoltà, che si spera di scivolare via in un momento di calma, quando inavvertitamente schiude la chiostra dei denti.
Il sentimento tragico della vita governa queste storie, dove ognuno insegue un proprio sogno a occhi chiusi: cada loco con su tema , ogni pazzo con la sua fissa. Ma a tutto si mescola la comicità del racconto di avventure, e a tratti la speranza di un nuovo amore: quello vero. Da vera moglie teneramente amata, sommo desiderio della animula blandula delle fanciulle dalle lunghe gambe e le tette prorompenti, speranza che va regolarmente in briciole nella disperazione generale.

Laura Barile

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Milena Agus

1959, Genova

Milena Agus è nata a Genova da genitori sardi e vive a Cagliari, dove insegna italiano e storia in un istituto superiore tecnico-professionale. Con nottetempo ha pubblicato Mentre dorme il pescecane (2005), Mal di pietre (2006), Ali di babbo (2008), La contessa di ricotta (2009), Sottosopra (2012), Guardati dalla mia fame (con Luciana Castellina, 2014), Terre promesse (2017), Un tempo gentile (2020). I suoi libri sono tradotti in cinque lingue. L'uscita in Francia del suo secondo romanzo è stato un evento, di critiche e di vendite. Milena Agus ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali il prestigioso Premio Zerilli-Marimò a New York. Mal di pietre ha vinto il Premio Forte Village (2007) e si è segnalato fra i finalisti del Premio Strega e al secondo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore