Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Le menzogne del web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione
Disponibilità immediata
12,10 €
12,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
12,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
12,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le menzogne del web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione - Charles Seife - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
menzogne del web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione

Descrizione


La tanto decantata "democrazia digitale" si situa appena un passo prima della dittatura degli stupidi e dei creduloni. Serve un antidoto, ed è con questo libro che Charles Seife ci viene in soccorso. Non è che prima di internet gli uomini non mentissero, anzi, però internet ha dato ai mentitori uno strumento fantastico e potente per esercitare liberamente la loro paziente opera distruttiva. Sia chiaro: internet è uno strumento straordinario. Grazie al Web oggi siamo in grado di fare cose che fino a pochi anni fa sembravano semplicemente impensabili. Ma, nel bene e nel male, internet è anche una gigantesca cassa di risonanza, nuova di zecca e potenzialmente devastante, che può essere facilmente usata dai malintenzionati. E loro la usano, eccome! Oggi è più che mai necessario capire come può essere usata l'informazione digitale: riconoscendo i segni delle manipolazioni della Rete si può capire come (e perché) la gente sfrutti le proprietà di questo strumento per cercare di alterare la nostra percezione della realtà. Ben venga allora questa guida per gli scettici, un manuale per chi desidera comprendere con chiarezza in che modo la sfera digitale stia influenzando tutti noi. Viviamo in un mondo dove il reale e il virtuale non possono più essere del tutto separati, tanto che a volte c'è ben poca differenza tra ciò che è reale e ciò che non lo è. Ma non è un gioco indolore: questa "irrealtà virtuale" ha conseguenze che possono essere alquanto spiacevoli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Le menzogne del web Internet e il lato sbagliato dell'informazione (stampa 2015)Autore: Seife CharlesEditore: Bollati BoringhieriData: 2015Torino, Nuovi Saggi Bollati Boringhieri, trad. di Susanna Bourlot, cartone edit. con sovrac. ill., appunti a penna all'ultima pagina bianca

Dettagli

2015
16 luglio 2015
239 p., Rilegato
9788833926308

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 5/5

Un testo eccellente. Sara' un commento scontato, ma andrebbe letto o almeno consigliato come lettura in tutti i corsi di informatica delle scuole superiori e, almeno per alcuni capitoli, anche nei corsi di giornalismo.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Fava
Recensioni: 5/5

"Liberarsi delle idee sbagliate è un processo doloroso e difficile, ma è il processo che rende i dati davvero utili. Un fatto diventa un'informazione proprio quando mette in dubbio le nostre supposizioni. Questi dubbi sono la materia prima che fa evolvere il nostro pensiero, che ci costringe a cambiare gusti e fa crescere la nostra mente". Seife spiega il funzionamento di Wikipedia e perché le informazioni da essa fornite vadano prese con le pinze, illustra il fenomeno del sockpuppetry e delle false identità in rete, spiega molto bene che cos'è la SEO e il modo in cui gli specialisti riescano a influenzare i motori di ricerca e, di conseguenza, le nostre ricerche, analizza il fenomeno delle content farm e della loro interazione con la SEO. Se desiderate approfondire questi temi e altri quali l'intelligenza artificiale o il fenomeno della gamification avvalendovi del punto di vista critico di un esperto, questo è certamente il libro che fa per voi.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5

Una delle tante cose che non capisco è perché la traduzione italiana di questo libro non abbia potuto mantenere l'evocativo titolo originale "Irrealtà virtuale", sostituito con un "Le menzogne del web" che è doppiamente falso: innanzitutto perché non si parla solo del web ma anche di media cartacei e aziende ben reali, e poi perché più che di bugie si parla di manipolazioni ai nostri danni. La rete è indubbiamente un importante ampllficatore, come Seife ben spiega, ma la maggior parte delle dinamiche esistevano già in passato, almeno in nuce. Quello che è cambiato è l'interconnessione tra le persone che è accresciuta in maniera incredibile e crea così fenomeni emergenti e la duplicabilità infinita e virtualmente gratuita dei dati, che porta al paradosso che non abbiamo mai avuto a disposizione tanta informazione come oggi ma allo stesso tempo è sempre più difficile conoscere qualcosa, cioè estrarre il segnale dal rumore. Seife, che è un docente di giornalismo ma ha un background di matematico - lo conoscevo per il suo libro sulla storia dello zero - spiega nell'introduzione che lui non è un luddista ma vuole metterci in guardia dai rischi di un uso non informato della rete, anche con alcuni approfondimenti puntuali - i capitoli "e 1/2". Le bufale sono solo la punta dell'iceberg: molto peggiori sono i modi in cui le aziende possono condizionarci senza nemmeno che ce ne accorgiamo. Evidentemente sono rimasto parecchio indietro anch'io, perché certe tecniche di SEO, i modi cioè di portare un sito in cima ai risultati di una ricerca, mi erano sconosciute. La traduzione di Susanna Bourlot è scorrevole e non pedante, anche se in qualche punto, come per esempio quando Seife parla di link canonici e delle truffe 419, ho il sospetto che non sia stata controllata da un esperto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Seife

Charles Seife, laureato in matematica alla Yale University, insegna Giornalismo alla New York University. È corrispondente della rivista «New Scientist» e collabora con il «New York Times», «Wired», «The Economist», «New Scientist», «Science» e «Scientific American». Presso Bollati Boringhieri sono apparsi Zero. La storia di un’idea pericolosa (2002, in edizione tascabile 2013), Alfa e Omega. La ricerca dell’inizio e la fine dell’universo (2005, in edizione tascabile 2015) e La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione (2011). Il suo ultimo libro è Le menzogne del Web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore