Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621) - Luigi Argentieri - copertina
Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621) - Luigi Argentieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621) - Luigi Argentieri - copertina

Descrizione


L'autore offre con questo lavoro una lettura critico-divulgativa del manoscritto mannariniano, finora ingiustamente misconosciuto, che si configura come un saggio teologico-politico su un'utopia determinata nello spazio e nel tempo. La modernità del suo contenuto, denso di riferimenti alla cultura agronomica praticata a Mesagne, ai caratteri geomorfologici e al paesaggio della Penisola salentina nonché alla filosofia antica, all'astrologia, all'alchimia, alla magia e alle tradizioni esoteriche, lo accosta ai classici dell'utopismo rinascimentale, dai quali tuttavia si differenzia in quanto tratta dell'utopia non come futuribile, come progetto a venire, bensì come una situazione storicamente realizzata e individuata nella Messapia di cinque secoli fa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
108 p., Brossura
9788882299682
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore