Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La metà di niente. Ediz. a caratteri grandi - Catherine Dunne - copertina
La metà di niente. Ediz. a caratteri grandi - Catherine Dunne - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La metà di niente. Ediz. a caratteri grandi
7,10 €
-45% 12,90 €
7,10 € 12,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,90 € 7,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,90 € 7,10 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La metà di niente. Ediz. a caratteri grandi - Catherine Dunne - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una mattina come tante nella cucina in disordine, nell'aria pungente di una Dublino ancora addormentata. Una mattina come altre quella in cui Ben decide di dire addio alla moglie Rose, ai suoi tre figli e a vent'anni di vita assieme. Rose non parla, non reagisce, non sa nemmeno cosa provare. Con questa scena si apre "La metà di niente", il felice romanzo d'esordio di Catherine Dunne, il diario lucido e drammatico di una donna che, di punto in bianco, si trova sola, senza soldi e con una famiglia da mantenere. Come in un album di fotografie, la nuova vita di Rose si alterna a flashback della vita passata, dei suoi sogni giovanili, delle sue illusioni romantiche sul matrimonio. Ma tra lacrime e disperazione, tra rabbia e sensi di colpa, Rose diventa forte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2007
5 luglio 2007
368 p., Brossura
9788850213993

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessia
Recensioni: 4/5

Un buon libro ed è il migliore che ho letto fin'ora della Dunne. La storia è forse già raccontata e prevedibile, ma fa ben capire come una donna sola con tre figli si possa sentire dopo l'abbandono del marito, tra l'altro, arrogante ed infantile. Astuta la scelta narrativa, attraverso la quale, si ricostruisce la storia di Rose e Ben, arrichita da flashback, sogni e ricordi. La scrittura non cade mai nel retorico, nel patetico e nell'eccessivo sentimentalismo, ma riesce a catturare completamente l'attenzione del lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Nina
Recensioni: 5/5

Secondo me questo può essere considerato il libro più bello di quest'autrice;attraverso le sue pagine con lucidità e anche umorismo, viene descritta una situazione che ogni giorno milioni di donne sono costrette ad affrontare con grande coraggio e forza!La protagonista Rose è l'eroina di tutte queste donne ed il simbolo della loro rivalsa!Geniale!

Leggi di più Leggi di meno
Raffaella Carbonari
Recensioni: 4/5

Il libro racconta uno spaccato di verità molto aderente alla realtà, evidenziando le difficoltà di una donna abbandonata. Finalmente una versione in cui non si parla solo dell'aspetto sentimentale del vuoto lasciato dal marito e dal padre ma di come una donna ricostruisce giorno dopo giorno la propria vita. E' un libro molto commovente, duro per certi versi, che non fa sconti e scritto con dei blash back. Lo consiglio a quante pensano di non potercela fare per capire come le donne abbiamo questa forza interiore che va al di la dell'immaginabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Catherine Dunne

1954, Dublino

Scrittrice irlandese. Ha studiato letteratura inglese e spagnola al Trinity College e ha lavorato come insegnante. Con il suo primo romanzo "La metà di niente" (Guanda, 1998) ha riscosso un grande successo, per la scrittura vivida e pungente e la realistica rappresentazione psicologica dei personaggi, in particolare della protagonista. Frutto della fiorente narrativa irlandese, ha però un suo stile ben definito, che avvolge il lettore nella storia e lo porta nel cuore dei personaggi.Nel 1990 vince il “Gerard Manley Hopkins Summer School Poetry Prize”. Nel 1998 pubblica "La moglie che dorme" (Guanda 1999), in cui descrive una storia d'amore, bellissima ma complicata, e la sua trasformazione in rapporto d'amore esclusivo ed ossessivo. "Il viaggio verso casa" è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore