L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Metafisica: ecco la parola «davanti alla quale ognuno, più o meno, si affretta a fuggire come davanti a un appestato» - Hegel.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il prof. Cacciari ha scritto nel 1976 un bel libro , che tutti abbiamo letto e apprezzato per le prospettive e le idee che introduceva ; poi ,passando il tempo , ha iniziato la parabola discendente . Come sostiene , in altro ambito ,ma per analogia simile, H. Bloom , Cacciari è stato vittima dell'angoscia dell'influenza soprattutto di Severino.. Quest'opera , lanciata in ogni talk show ( chissà perché , visto che il pubblico medio difficilmente conosce la storia della filosofia ) , è frutto di una completa involuzione , che definirei senile . Perché allora l'ho comprato e letto ? Perché spero sempre che Cacciari torni a parlare di Wittgenstein e come Wittgenstein e non di ossimori tipo questa metafisica concreta ; si potrebbe allora anche dire di scienza falsa oppure vera immaginazione , dipinto vero falso ecc. I paradossi sono già stati a lungo studiati non solo dal pensiero religioso ( uno per tutti S.Franck ) , ma ovviamente dall'unico ,che li ha compresi matematicamente : K. Godel.. Leggerlo non cambierà nulla né in chi lo leggerà , né nel nostro mondo ; allora : per chi l'ha scritto ?
In quest'opera, Cacciari affronta con grande maestria i Presocratici, Platone, Aristotele, i Megarici, Spinoza, Leibniz, Hegel, Nietzshe, Husserl, il Neopositivismo, il concetto di Principio e di Origine, lo S-fondo aperto dell'Abgrund, per creare le condizioni di una metafisica concreta, fedele alla scienza fisica e naturale contemporanea, consapevole dei suoi limiti nel senso di essere completamente esatta nelle sue innumerevoli approsimazioni verso l'ente osservabile. La metafiisica interviene solidale alla scienza, avendone cura, cercando di esprimere dell'ente ciò che ne oltrepassa l'osservabilità proprio a partire dall'osservabile, in altre parole la metafisica così concretamente intesa non coglie l'essente oscillante tra nulla e nulla, bensì tra Inizio irriducibile al concetto di causa origine, e il Fine oltre ogni scopo realizzato e defiinito, verso l'Impossibile inteso come éschaton del possibile, ovvero come il possibile che ogni possibile sia. Un profondo colloquio tra Heidegger e Severino ma con una particolare sensibilità nei confronti del diveniente che si radica e si sradica a un tempo nella scienza contemporanea e nell'Eterno. Vale la pena leggere quest'opera, non difficile ma neanche facile, che ridà la filosofia in tutta la sua dignità,
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore