Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La metamorfosi
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
La metamorfosi - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
metamorfosi

Descrizione

«Canfora, in una novantina di pagine al fulmicotone, descrive la metamorfosi, ovvero il radicale cambiamento del Pci e della sinistra dalle lontane origini fino ai nostri giorni.» - Mirella Serri, La Stampa

«I problemi di oggi sono l’esito degli errori di una leadership comunista che, cercando voti fuori dal suo mondo, ha perso il contatto con i ceti che doveva rappresentare: la sentenza di Luciano Canfora è senza appello e ha il merito di sollevare il sipario sull’opera da mettere in scena.» - Gianni Cuperlo, Domani


«Qui vorremmo ripercorrere brevemente il cammino che ha condotto una formazione politica (quella educata nel Pci), per progressive trasfigurazioni, a farsi alfiere di valori antitetici rispetto a quelli su cui era sorta.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
17 marzo 2023
96 p., Brossura
9788858151006

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 4/5

Analisi lucida di come siamo arrivati da Gramsci, Togliatti e Berlinguer a "questi qua" (per dirla con Filippo Ceccarelli)- Qualche pagina in più sarebbe stata utile. Disamina, in ogni caso, largamente condivisibile. Solo un altro appunto: compagno Canfora, scrivi periodi più brevi e deponi il vocabolario crociano. L'Ottocento è finito.

Leggi di più Leggi di meno
Arnautz
Recensioni: 3/5

Luciano Canfora è uno studioso eccezionale, sempre capace di stimolare le riflessioni dei lettori e anche questo piccolo libro non fa eccezione. Si tratta di un excursus molto personale delle vicende che dal P.C.d'I. e soprattutto dal P.C.I., il "partito nuovo" di Togliatti, portano all'attuale Partito democratico: il tono è quello del pamphlet e la tesi forte è la natura "socialdemocratica" del PCI di Togliatti, tradita dai suoi successori (Berlinguer compreso, piuttosto criticato dal filologo) fino alla creazione di un partito "liberale" senza memoria di sé e aggrappato al puro "europeismo", inteso come "l'internazionalismo dei benestanti". Seppur la vis polemica e la raffinata ironia di Canfora sono senza dubbio coinvolgenti e divertenti, la ricostruzione personale delle vicende del PCI resta un po' discutibile sul piano dell'analisi storica (in particolare l'interpretazione di un Togliatti del tutto "socialdemocratico", dell'ala "migliorista" come quella più consapevole rispetto alle altre o il riduzionismo della figura di Berlinguer); inoltre la conclusione a favore di un ritorno della sinistra italiana ad un'opzione socialdemocratica dopo i marosi del Novecento sembra trascurare che in quel secolo è sì fallita l'ipotesi comunista così come si era generata attorno all'Ottobre russo, ma anche la socialdemocrazia europea ha mostrato tutti i suoi limiti, andando incontro, dopo il 1989, anch'essa ad una crisi gravissima di identità e politiche. Dunque la riflessione di Canfora appare talvolta poco generosa con alcuni protagonisti del comunismo italiano e, in altri momenti, un po' troppo "ottimistica" e non del tutto convincente.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Nobile landa del teorico spintosi a livelli di profondità suprema, ma nell'ammissione insieme di un'analisi mai elevata a fasti d'azione corrispondente. Come un capolavoro monco che da un secolo e mezzo si sporge dai balconi ad angolo del palazzo del potere, da scantinati umidi, loggioni malmessi, tentando l'eterna rincorsa dell'uguaglianza, il dardo sofferto che penetri nel sordo cuore dei palazzi che contano, figlio di strade, di fabbriche, di un tempo sociale e interiore nitidamente scansato dalle paludi ormai dominanti. Togliatti! Un gigante! Ma non saprei davvero - e mi piacerebbe un giorno chiederlo a Canfora - se si può davvero salvare solo quel ventennio di Palmiro a ricostruire un'oncia di verità autentica o ci sia anche spazio per gli anni successivi. La critica a Berlinguer non la capisco, mi è sembrata eccessiva, assurda, a tratti gratuita. Identificare il riformismo di sinistra solo con Togliatti è secondo me riduttivo. Ma detto questo il pugno dello stomaco conforta ugualmente. Restano pagine di tagliente lucidità dalle quali astenersi è colpa raddoppiata. Resta un bilancio progettualmente meraviglioso, spinta e sentimento declinati a livelli di vera consapevolezza morale, resta un Partito attraversato tra fasti irripetibili e successive cadute, una biografia che ancora si aggrappa a qualcosa, sperando che qual qualcosa non siano solo malinconie poetiche. La torsione che serve è di proporzioni immani, come spostare un masso primordiale con dita di bambino. Ma il sogno non può abdicare alla mota dell'uguale, ma rifarsi in uomini nuovi, in altri figli, fra interlinee certo più pulite di ogni approssimazione senza presa. Canfoa, mio maestro, vorrei incontrarti sul vasto atlante della parola, ad omaggiarti in ogni caso con gratitudine infinita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore