L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Il metodo del reddito residuo, conosciuto, a livello internazionale, come residual income model (RIM), sta prendendo sempre più piede, nelle valutazioni d'azienda, per la semplicità di utilizzo e la qualità di risultato. Esplicita la creazione di valore, abbinando, per la sua natura mista, capitale investito (valore di libro del patrimonio netto) e redditività attesa (valore attuale dei flussi futuri). Rientra tra i modelli di valutazione contabili, ma non per questo è meno idoneo a quantificare il capitale economico: trae i valori direttamente dalle risultanze di bilancio, che integra con il costo (figurativo) del capitale proprio investito. Trasforma così la redditività contabile (risultato realizzato) in redditività economica (vero profitto), evidenziando l'extrareddito, misura della creazione di valore. L'approccio assicura una stima pressoché immediata: il patrimonio non è da riesprimersi a valori correnti, ma nella sua dimensione contabile, e il reddito non è oggetto di normalizzazione, bensì, al più, di minimali aggiustamenti. Non richiede, quindi, grande sforzo, nelle operazioni di apprezzamento del valore creabile e del valore economico, e trova largo impiego, nelle valutazioni di piccole e medie aziende e di titoli azionari sui mercati borsistici. Un avvincente e innovativo strumento, dunque, per la valutazione dell'azienda, il quale diventa, ora, applicabile, grazie ad un volumetto stringato, ma completo, per andare, da subito, nella ricerca e nella stima del valore, al cuore del procedimento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore