Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
12,32 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 14,50 € 6,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
12,32 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 14,50 € 6,53 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità - Giuseppe Culicchia - copertina
Chiudi
Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità

Descrizione



Giuseppe Culicchia, con molta voglia di giocare e altrettanta di mettersi in gioco, ha dato forma a una sua personalissima versione del Dizionario dei luoghi comuni.

«Addominali - Ciò che conta in un uomo oltre alla carta di credito. Io che non ho mai badato a queste cose, un giorno ho scoperto che avrei dovuto averceli a tartaruga. Sono subito corso a specchiarmi, e ho constatato che invece ce li avevo a foca. Avete presente le foche? Ecco, io ne ho una che dorme beata lí dove dovrebbe esserci una tartaruga. Ora, quanto è tenera una foca addormentata? Perché svegliarla? E come dirle che dovrebbe sloggiare per far posto a una tartaruga?»

Ma quanto siamo stupidi? E soprattutto: come? Inutile girarci intorno: ogni volta che ci scappa una frase fatta, è l’ottusità del mondo che si sta impossessando di noi. Basta ascoltare le conversazioni sui tram, guardare i telegiornali, partecipare alle cene di sedicenti intellettuali. Oppure, semplicemente ascoltare ciò che ci esce di bocca. È questo che ha fatto Giuseppe Culicchia: con molta voglia di giocare e altrettanta di mettersi in gioco, ha dato forma a una sua personalissima versione del Dizionario dei luoghi comuni. Perché capita a ciascuno di noi, molte volte al giorno, di perdersi in un luogo comune. E questo libro ci farà ridere, prima di tutto di noi stessi. Mi sono perso in un luogo comune contiene frammenti di comicità pura, ma anche riflessioni piú malinconiche – sempre all’insegna dell’intelligenza. Un testo che si può leggere come si vuole: rispettando l’ordine alfabetico o aprendo le pagine a caso, divorandolo in una sola notte o a poche pillole al giorno. Comunque lo si affronti, ci si vedrà allo specchio, perché è un ritratto di tutti noi, sorpresi – nei nostri salotti reali o immaginari – a parlare senza pensare davvero, pronunciando frasi impronunciabili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 marzo 2016
231 p., Brossura
9788806228828

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(0)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rosa fuxia
Recensioni: 4/5

Una carrellata dei nostri più diffusi e spesso desolanti - ma anche divertenti - luoghi comuni, presentati in ordine alfabetico - un po' su modello del celebre dizionario di Flaubert - e con gli opportuni riferimenti incrociati ad altre banalità pertinenti. Un'occasione leggera per una riflessione profonda non solo sul nostro linguaggio e sulla banalità dei nostri discorsi, ma anche sulla pervasività dei nostri pregiudizi e sulla imperante omologazione "verso il basso" della nostra società. Lettura perfetta per l'estate, anche per la struttura stessa del libro, che non richiede una lettura attenta e lineare ma si lascia leggere secondo l'ordine che si preferisce.

Leggi di più Leggi di meno
Gabriella
Recensioni: 4/5

Divertente e ironico. Con questo dizionario Culicchia ci fa divertire e affrontare un tema fastidioso....il luogo comune. Questo dizionario dei luoghi comuni può essere letto in ordine alfabetico oppure leggendo le definizioni a caso. Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
dabada
Recensioni: 4/5

Simpatico. A volte coraggioso. A volte proprio buffo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Culicchia

1965, Torino

Scrittore italiano. Ormai considerato una delle voci più autentiche della narrativa italiana degli ultimi anni, è stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli che aveva pubblicato alcuni suoi racconti nell'antologia Papergang-Under 25. Ispirato da autori come Hemingway, Carver, Bukowski e Bret Easton Ellis, ha esordito nel 1994 con Tutti giù per terra, romanzo che si è rivelato uno dei casi letterari più sorprendenti degli ultimi anni ed è stato vincitore dei Premi Montblanc e Grinzane Cavour. Nel romanzo lo scrittore racconta le vicende di un giovane poco più che ventenne, Walter, che affronta le paure, le incertezze e la fragilità del mondo giovanile nella Torino di fine anni Ottanta con perplessità, disillusione e soprattutto un'irresistibile...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore