Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mi spiacerà morire per non vederti più - Roberto Pazzi - copertina
Mi spiacerà morire per non vederti più - Roberto Pazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Mi spiacerà morire per non vederti più
Disponibilità immediata
12,60 €
12,60 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Mi spiacerà morire per non vederti più - Roberto Pazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due storie d'amore, una omo l'altra eterosessuale, s'inseguono nel romanzo di Roberto Pazzi. La vicenda si apre nel 590, con la visione dei barbari in catene nel Foro romano, i bellissimi Angli il cui riscatto è conteso fra due cugini che più diversi non potrebbero essere: Gregorio Magno papa, che invierà in Britannia una missione a convertire gli Angli, e il colto senatore romano Eusebio Simmaco, della stirpe che ha difeso la cultura del paganesimo travolta dal cristianesimo. Questi vive con naturalezza ancora pagana la sua sessualità, e s'invaghisce del palafreniere Celeste, amante della figlia Ottavia. I due giovani, per sottrarsi alle sue brame, si rifugiano presso Gregorio. Fuggono quindi da Roma, inseguiti da Eusebio. Dopo varie peripezie, il matrimonio di Ottavia e Celeste e la nascita dei figli sembrerebbero placare Eusebio ma... Tutto questo viene raccontato a un ospite, in vacanza, dello stesso albergo, da un personaggio odierno, l'ingegnere milanese Gregorio Eusebi, oppresso dal mestiere di famiglia. Narrato di nascosto dalla moglie, il romanzo è il suo modo di reinventarsi, profittando di uno sconosciuto per fargli credere di averlo scritto davvero.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2010
28 luglio 2010
417 p., Brossura
9788896346044

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zocca giuliano
Recensioni: 1/5

sono due vicende che si intrecciano, una nei primi secoli del cristianesimo, l'altra contemporanea. Non si capisce perché la vicenda ambientata ai tempi nostri improvvisamente si interrompa. Libro che pur riconoscendo ben scritto non riesce a coinvolgere, con anche qualche strafalcione: tipo le greggi che in autunno salgono in montagna. Nel complesso un tedio da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 5/5

Ottimo e godibile romanzo, di notevole spessore storico e letterario. Ad un intrigante vicenda di attualità che si sviluppa sulle Dolomiti, l'autore alterna un'avvincente racconto storico che alla fine prende il sopravvento diventando il vero e proprio romanzo.Tra punte di rara espressività e soprendenti evoluzioni, il romanzo mostra un respiro inventivo e fantasioso che si innesta su pezzi di storia, di cui viene restituita però la sostanziale autenticità. Audaci e insoliti i temi risaltati nell'opera. I sentimenti, le logiche, i segreti dei protagonisti sono ben messi in evidenza con una capacità di penetrazione nell'animo dei personaggi davvero ragguardevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Pazzi

1946, Ameglia

Roberto Pazzi è stato un poeta e narratore italiano. Tradotto in diciotto lingue, ha esordito in poesia con una silloge apparsa sulla rivista Arte e poesia nel 1970, prefata da Vittorio Sereni; tra le raccolte di versi Calma di vento (Garzanti, premio internazionale E. Montale 1987), Il filo delle bugie (Corbo, 1994), e La gravità dei corpi (Palomar, 1998). Il suo esordio narrativo avviene nel 1985 con Cercando l'Imperatore, prefato da Giovanni Raboni (Marietti 1985, Garzanti 1988, Tea 1997, premio Bergamo, premio Hemingway, premio Selezione Campiello 1985) "storia di un reggimento russo disperso in Siberia, durante la Rivoluzione Russa, in cerca dell'Imperatore", dalla critica concordemente collocato sulla linea fantastico-visionaria della nostra narrativa, quella meno frequentata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore