L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
«Come se fossero rinchiusi in una sfera di cristallo, custodivano un segreto inaccessibile, la formula di un incantesimo di cui entrambi, a loro insaputa, possedevano la metà necessaria a completare l’altra» scrive Emanuele Trevi, che della storia d’amore della nonna è stato testimone partecipe. E in queste pagine piene di intimità e di spirito restituisce e trasfigura una narrazione famigliare sospesa tra il quotidiano e l’eterno, intessuta di uno struggente sentimento del tempo.
«Che spasso, quanta musica. Chiamatela musa, chiamatela ispirazione, chiamatela come volete, ma qui ci ha messo lo zampino. Incredibile come la buona letteratura possa far svoltare anche una giornata piovosa.» - Andrea Bajani
«Mia nonna e il Conte è un racconto sapienziale, di perfettissima levità, che restituisce il senso della lettura. Che ha bisogno di silenzio, ombra, ha bisogno di una cibbia.» - Elena Stancanelli, D - La Repubblica
«Come un'unica lunga estate, il tempo d'infanzia e gioventù passato nel paese calabrese di famiglia materna.» - Luca Mastrantonio, Sette
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ironico, sentimentale, sociologico, questo breve romanzo ha diverse caratteristiche che lo rendono molto piacevole. A tratti, il linguaggio si fa più ricercato e si fa strada un po' di filosofia... La figura della nonna mediterranea ci dà qualche nozione di antropologia, in un modo giocoso.
Peppinella è diventata bellissima dopo gli ottant’anni. Una dea arcaica, “zodiacale, al massimo grado di perfezione”. Così la descrive suo nipote, lo scrittore Emanuele Trevi, nel suo ultimo libro, Mia nonna e il Conte. È il racconto di una storia tenera e inattesa, quella tra Peppinella e un aristocratico — il Conte, appunto — un gentiluomo d’altri tempi, giunto in Calabria in un dorato pomeriggio di settembre, seguendo le tracce dei Borboni, ormai il suo studio e passatempo preferito. Fu in quell’occasione che, con garbo e rispetto, chiese a Peppinella il permesso di attraversare la sua proprietà per accorciare il cammino che da casa lo conduceva verso il paese. È così, in modo semplice e quasi casuale, che si incontrano due vite: due ultraottantenni che, giorno dopo giorno, riscoprono il piacere autentico di trascorrere del tempo insieme. Senza calcoli, senza malizia, privi di ansie e pretese. Solo la gioia pura che nasce quando un uomo e una donna stanno bene insieme, si rispettano, si fanno del bene nel condividere la compagnia. Vivono quel tempo sospeso “all’ombra di una magnolia”, con la dolcezza e la libertà di chi non ha più nulla da dimostrare, riscoprendo l’incanto dell’incontro umano, come se avessero trovato insieme la formula di un incantesimo. Intorno a questa “storiella sentimentale”, Trevi guarda a questa vicenda con gli occhi del bambino che è stato e dell’uomo che è diventato: ripercorre la casa dei nonni, i pomeriggi estivi della sua infanzia, le prime iniziazioni letterarie, le leggende familiari che avevano il sapore di epiche femminili. La bellezza di queste pagine sta tutta nella scrittura di Trevi: raffinata, poetica, capace — ancora una volta — di restituirci con una grazia senza paragoni biografie memorabili, indagando al tempo stesso con delicatezza e lucidità, il senso dei legami e dell’esistenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore