Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Michelangelo Buonarroti. Storia di una passione eretica - Antonio Forcellino - copertina
Michelangelo Buonarroti. Storia di una passione eretica - Antonio Forcellino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Michelangelo Buonarroti. Storia di una passione eretica
Disponibilità immediata
89,00 €
89,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
89,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
57,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
89,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
57,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Michelangelo Buonarroti. Storia di una passione eretica - Antonio Forcellino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla scoperta dell'autografia michelangiolesca della statua del papa (Giulio II), Antonio Forcellino, inizia una indagine approfondita degli scenari in cui venne concepita l'opera, a cui Michelangelo lavorò per quarant'anni definendola come la tragedia della propria vita, decifrando gli indizi ambigui di cui è disseminata. Gli scenari, terrificanti e contorti, sono quelli della nascita dell'Inquisizione romana. Documenti materiali e documenti cartacei vengono incrociati per illuminare la zona d'ombra in cui Michelangelo era stato segregato affinché la memoria della sua passione umana non ostacolasse la manipolazione ideologica della sua arte sublime.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
XXXVII-296 p., ill.
9788806162177

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

La singolare vicenda del progetto della tomba di papa Giulio II della Rovere in San Pietro in Vincoli, che impegnò l’artista fiorentino (1475-1564) per un arco lunghissimo della sua vita e fu da lui stesso definita ‘la tragedia della sua vita’, è stata ricostruita da Antonio Forcellino con l’aiuto di fonti documentarie e puntuali riscontri sul monumento restaurato sotto la sua direzione alla fine degli anni novanta. Emerge così dal libro un’appassionante ricostruzione degli anni dal 1541 al 1549, cruciali per l’evolversi della risposta cattolica alla riforma protestante quanto per la vita spirituale del grande artista rinascimentale. Su Michelangelo, uomo animato da un autentico e sofferto sentire religioso, gli avvenimenti di quegli anni lasciarono infatti profondi segni, che non si possono ignorare se si vuole interpretare correttamente la sua contemporanea attività artistica. Quest’indagine del rapporto tra il pensiero religioso e la formazione artistica viene condotta da Forcellino con grande rigore, simile allo svolgimento di un teorema aritmetico: ne risulta un quadro molto mosso e convincente della complessa e profonda personalità di Michelangelo. Nell’assetto definitivo che Michelangelo diede alla tomba di Giulio II si legge un profondo tormento interiore, scaturito da “una fede visionaria che aspettava l’avvento di una nuova era”. La sua arte è riuscita a trasmetterci una testimonianza altissima di un insieme di idee e di ispirazioni, che i circoli più avanzati della cultura italiana come il cenacolo di Volterra raccoltosi attorno a Vittoria Colonna avevano nutrito nella speranza di evitare una frattura definitiva e irreparabile tra la chiesa cattolica e la riforma protestante. La storia è magistra vitae proprio perché ci costringe a riflettere sui nostri limiti, a dubitare delle soluzioni affrettate, a esperire altre possibilità oltre a quelle offerte da una percezione superficiale della realtà. Da ciò deriva il grande fascino del libro di Forcellino e delle ricerche storiografiche alle quali esso si r

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Forcellino

Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ha scritto Il secolo dei giganti: Il colosso di marmo (Harper Collins 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore