Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica italiana del XX secolo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,30 € 7,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 9,30 € 7,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
9788806218164

La recensione di IBS

Ci sono dei libri unici, di quei libri tutti cose che si scrivono una volta sola, e che possono riuscire anche al non scrittore quando parla di sé, del proprio mestiere, delle proprie gesta: il De bello gallico, Il Milione, l'Autobiografia del Cellini. Stendendo il bilancio d'un mezzo secolo di vita spesa nella scuola e per la scuola, Monti ha scritto uno di questi libri. E siccome è anche scrittore, ha combinato i pregi dell'una e dell'altra condizione, dell'esperienza letteraria e della concretezza pratica. Mezzo secolo di scuola intesa come fabbrica. Fabbrica di che? Fabbrica di uomini, «perché gira e rigira tutto si riduce alla pianta uomo». La scuola, che insegna a parlare: linguaggio, analisi logica, «leggi del conoscere, dell'esprimersi, dell'entrare in relazione - in società - con i tuoi simili». Cioè la scuola come fucina di vita associata, come mezzo per entrare in comunicazione col mondo. Perciò la scuola come specchio ed immagine viva del paese: di questa lunga Italia, che il professar Monti impara a conoscere nelle tappe del suo servizio, da Bosa in Sardegna a Chieri, da Reggio Calabria a Sondrio, da Brescia a Torino. Il conflitto di tecnica e umanesimo è il filo su cui è tesa tutta l'opera. «Maestro classico di vita moderna»: cosí Pieto Gobetti aveva definito Monti. E in questo libro appare chiaro che non si tratta tanto di cose da insegnare, quanto di metodo nell'insegnarle.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Augusto Monti

(Monastero Bormida, Asti, 1881 - Roma 1966) scrittore italiano. Professore al liceo Massimo d’Azeglio, ebbe fra i suoi allievi alcuni dei protagonisti della cultura torinese fra le due guerre: P. Gobetti, L. Ginzburg, C. Pavese, M. Mila. Fu tra i redattori della gobettiana «Rivoluzione liberale» e partecipò alla resistenza. Nobile figura di educatore, lasciò saggi di pedagogia (Scuola classica e vita moderna, 1923) e di politica (Realtà del partito d’azione, 1945). In campo letterario la sua opera maggiore è la trilogia La storia di papà (I Sansôssi, 1929; Quel Quarantotto!, 1933; L’iniqua mercede, 1935), sorta di epopea del Piemonte liberale, centrata sul drammatico contrasto fra generazioni vecchie e nuove, in una prosa che intreccia abilmente ritmo poetico e allure discorsiva, lingua culta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore