Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I miei volti della Sicilia - Antonino Bencivinni - copertina
I miei volti della Sicilia - Antonino Bencivinni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I miei volti della Sicilia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I miei volti della Sicilia - Antonino Bencivinni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Armando, 2006, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 63

Immagini:

I miei volti della Sicilia

Dettagli

2006
1 marzo 2006
64 p.
9788883588907

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo Di Stefano
Recensioni: 5/5

Quotidiano La Sicilia cronaca di Trapani 18 aprile 2006, p. 33Tredici «ritratti». Tredici interviste ad altrettanti protagonisti della politica, della società e della cultura isolana, compongono «I miei volti della Sicilia», l’ultimo libro del giornalista e saggista Antonino Bencivinni, pubblicato, nella collana «Scaffale aperto», dalla Armando Editore. Un volume snello ma ricco di storie, di vicende personali. Quella del «re di Gibellina», Ludovico Corrao, quella del sociologo «anti soprusi» Lorenzo Barbera, dell’antropologo Antonino Buttitta (il «dongiovanni della cultura»), dell’archeologo Vincenzo Tusa (colui che «perdonò i tombaroli»), del fotografo Ferdinando Scianna, di Salvatore Lo Bue (il sacerdote con il compito di «far innamorare della vita»), del teorico del restauro Giuseppe Basile («l’uomo che occupava le chiese per salvarle dall’abbandono»), del cabarettista Sasà Salvaggio, dell’ispettore ministeriale Vito Piazza, dell’ambasciatore italiano in India Benedetto Amari, del tributarista Gaspare Falsitta, di Vito Bellafiore (il sindaco di Santa Ninfa che da calzolaio divenne senatore), e di Teresa Gentile (la donna che osò «sfidare educazione repressiva e tradizione»). Si tratta degli articoli che l’autore pubblicò, tra il 2002 e il 2004, nella rubrica domenicale ospitata nell’edizione siciliana del quotidiano «La Repubblica». Ai «volti» siciliani è aggiunto quello di Pierluigi Pirandello, nipote del drammaturgo agrigentino, che «pur non potendo trovare posto nella rubrica - come spiega Bencivinni – non essendo siciliano di nascita, si può considerare siciliano d’adozione». Ne viene fuori una curiosa galleria di tipi e personaggi, «messi a fuoco» con lo spirito indagatore dell’antropologo prima che del giornalista. VINCENZO DI STEFANO

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore