Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Miele - copertina
Miele - 2
Miele - copertina
Miele - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Miele
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Miele - copertina
Miele - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2009
96 p., ill. , Rilegato
9788879066402

La recensione di IBS

È certamente la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo alla dolcezza: da sempre, infatti, il miele è legato all'immagine della gradevolezza, del mellifluo, termine del quale, non per nulla, l'etimologia ci rimanda al colare del miele. Insomma, dolcezza e miele vanno a braccetto, non solo in cucina ma anche nell'immaginario collettivo, che associa al miele valenze estremamente positive, dalla lima di miele che indica, in moltissime lingue, il periodo che segue il matrimonio e che si ispira al fatto che nell'antichità il suocero dovesse rifornire il genero di idromele (bevanda fermentata a base di acqua, miele e lievito) per rifocillarlo dalle performance amorose, alla mitica ambrosia o idromele, il nettare degli dei, ovvero di chi è immortale. Ebbene, forse il miele non rende immortali ma rende sicuramente eccezionali molti piatti, dagli antipasti ai dessert, ovviamente passando per i primi, per le carni, per il pesce (in particolare alcuni crostacei) e per le verdure.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore