L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendo ci si ritrova a camminare con Aymar lungo questo suo viaggio duro e meraviglioso, nella scoperta dell'abisso dove riesce ad arrivare l'uomo, ma anche a quelle vette di solidarietà che fanno sperare in un futuro migliore. Un racconto speciale, che ci apre gli occhi su un dramma che nasce dalla chiusura delle frontiere, aggravato dalla criminalità che attorno ad esso cresce e si ingrassa. Il mondo sa essere molto brutto, e il nostro compito come semplici cittadini è quello intanto di informarci, e aiutare l'informazione a girare. Flaviano lo ha fatto vivendo il viaggio e scrivendo questo libro. Noi possiamo aiutarne la diffusione, e raccontando ciò che ci ha tenuti incollati a quelle pagine.
Un libro che si legge tutto d'un fiato, un libro che quando l'hai finito tiri un sospiro di sollievo, che ti lascia con un velo di tristezza, di nuova consapevolezza. Il libro ti spinge a mettere in discussione i nostri punti di vista, quelli occidentali. Lo stile di vita, gli obiettivi, le speranze, godono di una diversa prospettiva per rivalutarli. La lettura ha la capacità di coinvolgerti e di farti immaginare gli ambienti, i paesaggi, le persone. E' facile immedesimarsi nel protagonista, Aymar, e catapultarsi a 10.000 Km da qui a viverne le vicissitudini descritte nel libro se si pensa che sia un romanzo; lo è molto meno sapendo che il viaggio è vero, che è un reportage.
Un libro bellissimo. La scrittura fluida ed essenziale lo fa scorrere come un romanzo di avventura. Ma invece è una storia vera. Cruda, forte, appassionata. Bianchini ci svela un mondo poco conosciuto con crudeltà e freddezza ma anche con passione e coinvolgimento. Per quanto riguarda il "lato reportage" del libro Bianchini ci ricorda della dote più impoertante per scrivere un bel reportage: l'umanità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore