Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Descrizione


Il volume affronta da varie prospettive i tentativi e le esperienze di immigrazione che nel corso del tempo sono state progettate o attuate in Sardegna: un tema non sempre approfondito dalla storiografia. Le vicende analizzate riguardano soprattutto le colonizzazioni avvenute nel corso del Novecento, anche se il saggio di apertura si sofferma sulle strategie di ripopolamento dell'Isola tentate dai governi piemontesi nel corso del Settecento e sul dibattito che, su questo tema, tornò ad essere vivace verso la metà del secolo XIX. Inizialmente l'intervento statale si concretizzò soltanto con l'istituzione delle prime colonie penali agricole e la Sardegna fu a lungo considerata una sorta di terra di confino per i dipendenti pubblici. Alcuni contributi si soffermano sui cambiamenti del mercato del lavoro (con l'arrivo di maestranze e tecnici continentali) connessi allo sviluppo delle miniere e alla successiva, travolgente espansione dell'industria petrolchimica; altri esaminano le dinamiche che caratterizzarono la rapida crescita di Carbonia e le difficoltà di un'altra città di fondazione, Fertilia, destinata a ospitare nel secondo dopoguerra i profughi giuliani. Ad Arborea - il Comune che ha ospitato il convegno all'origine di questa pubblicazione - è interamente dedicata la seconda parte del libro, nella quale le fonti orali si confermano capaci di offrire nuove prospettive per indagare da inedite angolazioni un caso interessante e complesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 gennaio 2021
Libro universitario
Brossura
9788835110606
Chiudi

Indice

Indice
Sandro Ruju, Presentazione
Giampaolo Salice, Colonizzazione come rinascimento (Sardegna, secoli XVIII-XIX)
Giampaolo Atzei,
La frontiera mineraria. Immigrazione e trasformazioni sociali nell'Iglesiente nella seconda metà dell'Ottocento
Walter Falgio,
Carbonia nella memoria di un progettista
Flavio Conia,
"Sembrava la caccia all'oro": migrare per lavorare. La Sir e i cambiamenti nella Nurra nelle carte del Ministero dell'Interno e della Cassa per il Mezzogiorno
Costantino Di Sante,
Per la "redenzione delle terre incolte". L'insediamento dei "lavoratori liberi" nelle colonie penali agricole della Sardegna
Stefano Tedde,
"Ih com'è brutta e amara 'sta Sardegna!". La mobilità coatta di detenuti, agenti di custodia e personale amministrativo nella colonia penale di Tramariglio
Daniele Sanna,
"Ti sbatto in Sardegna". Militari e funzionari pubblici nel secondo Dopoguerra
Erica Luciano,
Una colonizzazione mancata. Il caso dei campotostari in Sardegna
Maria Luisa Molinari,
"Fertilia dei Giuliani", un'isola nell'isola. Gli esuli giuliano-dalmati dall'Istria alla Sardegna
Valeria Deplano,
Migranti, profughi, e coloni. Gli italiani di Tunisia nei progetti di trasformazione territoriale della Sardegna
Il caso di Arborea
Luciano Marrocu, La parabola di Giulio Dolcetta e la bonifica integrale di Arrigo Serpieri
Maria Luisa Di Felice,
"Arborea sembrava il deserto del Sahara". Fonti orali per la storia della bonifica e della colonizzazione di Mussolinia-Arborea
Alberto Medda Costella,
Mussolinia-Arborea: i coloni tra mito e realtà. Dal ventennio fascista all'Italia repubblicana
Alessandro Mignone,
Bonifiche e migrazioni interne, un esperimento pionieristico. Mussolinia di Sardegna, 1928-1933
Paolo Sanjust,
Arborea. Le trasformazioni del paesaggio rurale
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore