Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione - Giulio D'Antona - copertina
Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione - Giulio D'Antona - 2
Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione - Giulio D'Antona - 3
Chiudi
Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione

Descrizione


Milano è una città pratica, spesso brutale, e la sua praticità si riflette nell’umorismo dei milanesi: denti stretti e stoccata facile.

«Un lavoro encomiabile. Di documentazione vera, quasi da giornalista d'inchiesta. Di personaggi o fatti descritti di cui ero anch'io a conoscenza, posso garantirvi la veridicità. E di cosa che non conoscevo mi ha incuriosito e divertito leggere, sapendo che per proprietà transitiva saranno altrettanto vere» - dalla prefazione di Claudio Bisio

Dai primi anni sessanta, all’indomani del piano Marshall e in pieno boom – quando il tipico panorama milanese era il profilo di una fabbrica oltre la nebbia, la città era il punto di arrivo di chi non aveva più speranze e l’imperativo era “produrre” – Milano ha alimentato la sua vena comica nei night club. Qui gli intrattenitori hanno importato il cabaret e negli anni lo hanno reso parte della storia della città. Qui è nato il Derby, che ha visto affermarsi grandi geni comici e ha dato un porto sicuro ad alcuni tra i più efferati malavitosi italiani. Da Jannacci ad Abatantuono, passando per Cochi e Renato, Teo Teocoli, Lella Costa, Aldo, Giovanni e Giacomo; dal seminterrato del Derby ai fasti dello Zelig; dai club alla televisione; dal cabaret alla stand-up comedy: una storia di vino, fabbriche, droga, poco di buono, nottate insonni e soprattutto comicità, attraverso più di trent’anni che hanno visto Milano cambiare, e con essa il suo modo di ridere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
18 marzo 2020
208 p., Brossura
9788830101760

Conosci l'autore

Giulio D'Antona

1984, Milano

È scrittore, traduttore e produttore. Ha lavorato come corrispondente da New York per diverse testate italiane. Scrive storie per Topolino. Nel 2016 ha pubblicato Non è un mestiere per scrittori (minimum fax) e nel 2019 ha curato l’antologia Stand-Up Comedy (Einaudi Stile Libero). Ha curato e condotto il podcast Comedians e, assieme a Guia Cortassa, Un’estate fa (StorieLibere.fm). Ha fondato Aguilar, la prima società di produzione italiana che si occupa esclusivamente di stand-up comedy. Nel 2019 ha partecipato alla produzione dei primi tre Netflix Comedy Special italiani. Nel 2020 pubblica con Bompiani Milano. Storia comica di una città tragica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore