Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Milena. L'amica di Kafka - Margarete Buber Neumann - copertina
Milena. L'amica di Kafka - Margarete Buber Neumann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Milena. L'amica di Kafka
Disponibilità immediata
7,70 €
7,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
Milena. L'amica di Kafka - Margarete Buber Neumann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il primo segno della vita di Milena che raggiunse Margarete Buber-Neumann fu un biglietto passatole di nascosto sulla strada che attraversava il campo di concentramento di Ravensbrück. Una ignota compagna di prigionia le chiedeva se era vero che i sovietici avevano consegnato a Hitler dei militanti antifascisti emigrati in Urss. Sì, era vero, la Buber-Neumann era una di loro, aveva già passato tre anni nei campi russi, ora avrebbe potuto condurre il confronto stilistico cruciale del secolo. Presto lignota compagna si fece avanti, con queste parole: «Milena di Praga». Cominciò così unamicizia che fu tanto più intensa perché nata in quel luogo. Milena era una giornalista e allinizio interrogò con passione la Buber-Neumann. Le disse che un giorno avrebbe voluto scrivere un libro con lei: Lèra dei campi di concentramento. Ma quel libro non fu scritto mai, perché Milena morì a Ravensbrück. Mentre, a distanza di più di trentanni, la Buber-Neumann pubblicò questo libro su di lei, la testimonianza essenziale sulla donna che tutti conoscono come destinataria di tante lettere di Kafka, forse le più belle lettere damore di questo secolo. I ricordi di Milena affioravano a poco a poco, mescolati alla vita del campo, al suo perpetuo orrore, alle note di Schubert trasmesse dallaltoparlante, alle canzoni damore cantate dalle prigioniere zingare. Quelle parole rimasero nella mente della Buber-Neumann, che un giorno le avrebbe intessute agli scritti di Milena stessa e ai ricordi di quelli che lavevano conosciuta. Tutti, a cominciare da Kafka, parlano di Milena come di un «fuoco vivo». E lei stessa si definiva «un fascio di sentimenti». Qualcosa di drammatico, appassionato, turbolento impregnò sempre la sua vita, fin da quando, ancora ragazzina, il padre la fece rinchiudere in una casa di cura per malati mentali, pur di sottrarla allamore con Ernst Polak, intellettuale inaffidabile e soprattutto ebreo. Poi vennero la fuga a Vienna, la bohème letteraria, i caffè, le lezioni di ceco a Broch, lattività giornalistica e quella di traduttrice. Da questultima nacque loccasione dellincontro con Kafka. Il loro fu il più aggrovigliato fra gli amori impossibili. Quando Kafka morì, Milena pubblicò un suo illuminante ritratto: le parole più belle che abbia scritto su Kafka qualcuno che lo aveva conosciuto. Sposata, divorziata, comunista, espulsa dal partito, Milena vide avvicinarsi Hitler con perfetta lucidità e, quando la Cecoslovacchia fu invasa, si prodigò per salvare chiunque potesse dalla persecuzione. La Gestapo la arrestò nel 1939. Da quando Milena conobbe la Buber-Neumann, la vita nel campo non fu che un graduale accrescersi dellorrore. Poco prima di morire, Milena disse allamica: «Per merito tuo posso continuare a vivere. Tu dirai agli uomini chi ero, sarai il mio giudice clemente...». Molti anni dopo, la Buber-Neumann ha mantenuto la promessa scrivendo questo libro, che non si dimentica.
Milena, lamica di Kafka è apparso per la prima volta nel 1977.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Milena L'amica di KafkaAutore: Margarete Buber-NeumannEditore: AdelphiData: 1986La collana dei casi 17, bross. edit. ill. con bandelle., piccole abrasioni e tracce d'uso in cop., lieve brunitura al dorso - prima edizione it. - trad. di Caterina Zaccaroni, BUONE CONDIZIONI

Immagini:

Milena. L'amica di Kafka

Dettagli

1986
17 novembre 1986
304 p., Brossura
9788845902208
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore