Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Minosse o della legge
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Minosse o della legge - Platone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Minosse o della legge

Descrizione


È il politico che fa le leggi. Il giudice, in quanto titolare di un potere "ausiliario", deve limitarsi ad applicarle. Un concetto antico e attualissimo che trova in Platone uno dei suoi principali teorici. La legge, non come costruzione ma come scoperta della verità; imperfezione delle norme, molteplici e mutevoli; discrasie fra giustizia e legalità: il Minosse sintetizza con efficacia temi elaborati in altri dialoghi e divenuti elementi essenziali del pensiero giuridico occidentale.
Questa pubblicazione vuole anche essere un contributo al rientro di Platone nel dibattito politico, dal quale è stato espulso dopo la sua condanna, negli anni Cinquanta, come nemico della "società aperta". Il testo, tradotto tenendo conto delle più recenti ricerche sul Filosofo, è preceduto da un ampio saggio introduttivo ed è corredato di un ricco apparato critico-bibliografico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
16 giugno 2008
158 p., Rilegato
9788885140523

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GIORGIO REBUFFA
Recensioni: 5/5

La condanna, pronunciata da Popper, di Platone come “totalitario”, ha autorizzato molti cosiddetti riformisti e liberali a chiudere i conti con il filosofo greco un po’ troppo in fretta. C’è da chiedersi se, salvo restando la salutare diffidenza verso tutte le visioni “etiche” e “integrali” della società, non ci si sia liberati con troppa facilità di temi che, malgrado tutto, restano centrali nella civiltà occidentale. E c’è da chiedersi se certe questioni metafisiche, cacciate dalla porta, non stiano per caso rientrando dalla finestra, sotto forma di fanatismo, di millenarismo, di misticismo “globale” o di utopie pseudo-religiose. La politica è in crisi perché, come diceva il vecchio Marx, «Tutto ciò che vi era di solido e di stabile svapora nell’aria» e allora, forse, per cercare di capire che cosa fare, vale la pena di riprendere in mano qualche classico. Ciro Sbailò ritiene che i politici debbano rimettersi a studiare Platone, specie ora che l’Europa sta affrontando la sua fase costituente e si interroga sulla propria “identità”. E per questo ha ripreso il Minosse o della legge (a cura di Ciro Sbailò, Liberilibri, Macerata 2002), un piccolo e quasi dimenticato dialogo platonico, scritto probabilmente da un allievo su ispirazione dell’insegnamento del maestro; lo ha tradotto di nuovo e lo ha commentato con un’ampia introduzione e un ricco apparato critico, che fanno di questo volumetto anche una sorta di introduzione al pensiero politico e giuridico di Platone. L’operazione culturale ed editoriale è complessa e si svolge a più livelli. In primo luogo, Sbailò afferma – e mostra, con argomenti convincenti – che la fine della metafisica è un “idolo” che va demolito. Il problema del rapporto della politica con la verità resta ineludibile per la cultura occidentale. In questo senso, non esiste un’evoluzione in senso storico di alcune questioni fondamentali della nostra civiltà: il rapporto tra “giustizia” e “diritto”, ad esempio, al di là delle varie forme in cui si presenta, è una costante della nostra storia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore