L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Recensione sul libro postumo: "Il mio cuore messo a nudo" di Charles Baudelaire. Il mio cuore messo a nudo e' una raccolta di frasi di Baudelaire che il poeta dedica a sua madre, in essa egli emette una lunga serie di frecciate critiche sulla cultura e civilta' occidentale, e traspare tutta la sua visione del mondo tardo romantica, dissacratrice, critica della contraddizione della borghesia, del concetto di Dio e della religione. Si esprimono dolenti note autobiografiche, come la sua frequentazione dei bordelli e il suo forte indebitamento. Emerge una visione pessimista della religione, della vita, (che definisce "tragedia" di cui uno e' l'eroe), della donna, del sesso e dell'amore, della borghesia, del consumismo, del commercio e del denaro. In pratica sono presenti i temi e il carattere dei poeti romantici in genere che fa di Baudelaire un ultimo romantico o se vogliamo un Leopardi francese e una voglia di una specie di ribellione e riscatto da tutto cio' che era stato stabilito come autorita' dalla civilta' di quell'epoca e di pentimento e desiderio di una vita sregolata e dedita all'oppio. Il poeta nelle sue frecciate, leggibili anche disordinatamente, eprime tutta la sua contestazione a una civilta' tardo ottocentesca gia' premonitrice dei disagi dei giovani del nostro secolo in corso. In pratica Baudelaire compie una meritoria opera di critica della modernita' prodromo di quella che sara' poi il boom negli anni 60 del secolo scorso dei figli dei fiori! Il romanticismo da cui scaturisce questo poeta e' stato il punto di approdo della civilta' occidentale sfociato nel suo apice che e' l'affermazione della borghesia e del libero mercato con tutta la criticabilita' e opponibilita' a tale realta', dibattito e lotta che permane ancora a tuttoggi! Autore: Rocco Saladino - Etno-paleo-storico della malattia mentale - filosofo marxista. Potenza - Basilicata - Italy.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non si può dire che il moderno sia veramente nato finché Baudelaire non comincia ad annotare le stenografie del suo «cuore messo a nudo». Qui, perduta l'antica cornice del verso, parla solo una lingua dei nervi, ogni riga è un sussulto, un tremore della sensibilità e dell'intelligenza, mescolate senza rimedio. Poe e Joseph de Maistre furono i padrini metafisici di quella lingua, in una accorta commistione di satanico e di celeste. Ogni tasto che Baudelaire sfiora, e fosse anche per produrre il suono più stridente, è qualcosa che continua a toccare noi tutti, «ipocriti lettori», che abbiamo imparato a riconoscere in lui un «fratello». Queste pagine non sono un «diario intimo», che poggi sulla tranquilla convenzione di un Io. Il dandy e il teologo, il poeta assillato dai debiti, il cronista della bêtise, l'allegorista: sono questi i personaggi, tutti interni a Baudelaire, che qui, volta a volta, lanciano i loro «razzi», folgorazioni intermittenti che traversano il cielo fosco della grande città. Sono segnali rapidissimi, ma non si cancellano dalla memoria. Questo è il libro che, oggi come ieri, ogni sedicenne dovrebbe portare in tasca. Aprendolo, vi leggerebbe, per esempio: «Diffidiamo del popolo, del buonsenso, del cuore, dell'ispirazione, e dell'evidenza».
Il presente volume contiene i seguenti testi: RazziIgiene; Il mio cuore messo a nudo; Elenco di titoli e spunti per romanzi e racconti; Idee ed elenchi di commedie in progetto. Questi testi, fra i quali Razzi è attribuito al periodo 1855-1862 e Il mio cuore messo a nudo al periodo 1859-1866, furono pubblicati postumi, in un'edizione incompleta, da Eugène Crépet, sotto il titolo Journaux intimes, nel 1887. La nostra versione è basata sull'edizione più rigorosa e più recente, curata da Claude Pichois per le œuvres complètes di Baudelaire nella Bibliothèque de la Pléiade.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore