Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)
- EAN: 9788876676499

Disponibile in 5 gg lavorativi


Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)
€ 14,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 12,90 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
29/08/2014 19:23:23
Ottimo lavoro svolto da Benigni in merito alla divulgazione della bellezza (è la parola chiave) della poesia, ed in particolare della presente magnifica opera quale la 'Divina Commedia'. Note, postille, commenti ricercati e complessi, no! La poesia è bellezza, poi viene tutto il resto (questo in risposta all'amico, ma mica tanto, che ha valutato in maniera negativa il lavoro svolto da questo magnifico uomo). La poesia va vissuta, non studiata! Due terzi del libro sono costituiti da terzine dantesche? E sarebbe un difetto? La poesia è un 'fatto intimo', non è necessario che qualche dotto uomo in preda a deliri di onniscienza descriva i versi con delle lunghe e noiose litanie che hanno poco, o nulla, da condividere con la bellezza (bellezza si!) della poesia. Benigni andrebbe portato nelle classi, mentre, viceversa, certi professori nelle piazze (con microfono rigorosamente spento).
-
30/09/2011 08:00:26
L'operazione di mercato di Benigni basata sulla Commedia ha fatto uso di ogni mezzo, anche del prestigio editoriale (che però a mio avviso si va appannando) delle Edizioni Einaudi. "Il mio Dante" mi sembra un bluff, come tutta la messinscena del Tutto Dante, in cui l'istrione toscano è stato spacciato per sommo uomo di cultura, superbo dantista, ineguagliabile divulgatore di conoscenza. Non è difficile dimostrare esattamente il contrario, con un minimo di vera preparazione e la Divina Commedia alla mano. Per quanto riguarda il volume in questione posso dire che chiunque è capace di ripubblicare Dante (ben più di metà libro è occupato dalle terzine dantesche, prima citate, poi interamente riportate, senza note) e la parte restante del libro non è che la trascrizione dei momenti ritenuti migliori degli spettacoli nelle piazze, nei teatri, in tv, corretta da qualcuno che conosce l'Italiano un po' meglio di Benigni. Per quello che concerne la prefazione non mi pare che Umberto Eco si sbilanci più di tanto nell'elogiare l'amico, di cui rileva le letture colte (ma questo lascia perplessi, dati gli svarioni frequenti nelle performance dal vivo) e le lauree a titolo di "onore" (lauree "honoris causae", si legge nelle scritto di Eco invece del corretto "honoris causa"... Chi va con lo zoppo...?). Il giudizio non può che essere, in definitiva, pessimo.
-
Matilde Perriera, liceo Classico Di Caltanissetta
04/12/2009 08:57:46
CIAO,ANZI,ARRIVEDERCI,Matilde Perriera,“Ruggero Settimo” di CL-Benigni conquista i lettori,invita a cogliere,nel poema dantesco,“fermenti umani che,ancora oggi,suscitano profondo interesse”(Binni).L’eco del testo conferma soprattutto l’entusiasmo della “serata delle serate”,29/11/2008,con “l’interpretazione” del dramma di Francesca(V Inf).“Boom” di ascolti,10.076.453 telespettatori turbati per i “miseri” cognati uccisi dal mostruoso Gianciotto.Doveroso,però,un confronto attivo.Pietà di Dante per “quei due che insieme vanno”?Comprensione per la relazione illecita?NO!Francesca è un’anima maledetta. Il narratore autodiegetico pensa alla “sua” Beatrice e “cade come corpo morto”,l’autore eterodiegètico censura.Tante le “spie”:la giovane donna rimpiange “la bella persona toltale”,condanna alla “Caina” il consorte offeso,accarezza il “mal perverso”.Opportuno,forse,sottolineare la tracotante ostinazione viva nei 42 versi di Francesca e richiamare l’inno della mansuetudine di Pia(V, Purg).La sposina crudelmente assassinata non mostra rancore,solo molta amarezza, vela la colpa di Nello,che,pur “disposandola con la sua gemma”,ha compiuto tanto male,ha perdonato.Solo 7 versi sulla funesta semplicità della sua odissea.Marmoreo il “Siena mi fè, disfecemi Maremma” (v. 134),che ne immortala la scomparsa nella silenziosa Maremma.La lettura ha pure omesso il dramma di Piccarda Donati (III, Par),rapita dal convento delle Clarisse per sposare Rossellino.Il “ben creato spirito” fa sentire unicamente la sofferenza provata in un tempo remoto,gli stessi persecutori,sacrileghi responsabili,divenuti semplicemente “uomini al mal più ch’a bene usi”.L’interpretazione,a parere della scrivente,si è soffermata alla superficie di un “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”,eludendo il percorso verticale e lineare che,con densità pregnante,il poeta trecentesco ha stagliato per i lettori di ogni tempo.Insieme a Benigni,comunque,si potrà dire “ciao,Dante,anzi arrivederci.Domani e sempre una copia della tua opera sarà sempre nella mia biblioteca”.
-
04/09/2009 18:38:53
Benigni è un mito. La divina commedia raccontata da lui risulta ancora migliore e accattivante.
-
15/06/2009 20:52:23
Amo Dante e adoro Benigni, ma purtroppo sono d'accordo con chi dice che si tratta per lo più di un libro commerciale...non nego che sia interessante, spiega alcuni versi di qualche canto e strappa qualche sorriso, simpatica anche l'introduzione di Eco, ma tutto sommato ripete cosa già sentite in tv, e oltretutto è brevissimo, perchè più di un terzo del libro è occupato dai testi originali, insomma si legge in due ore ...peccato, mi aspettavo molto di più.
-
22/02/2009 10:30:32
semplicemente eccezionale.da custodire in cassaforte come un gioiello assieme alla divina commedia.
-
25/11/2008 17:45:33
Tipica "strennina" natalizia leggera e inutile, figlia di operazione commerciale ben evidente: l'intera seconda metà ( e dico metà) del libro è occupata dalla versione originale dei canti citati da Benigni ( ma si guardano bene dal citarlo in 4^ di copertina) mentre la prima metà riporta ( e solo riporta) quanto già ascoltato nelle piazze o in TV . L'astuzia editoriale di mettere uno scritto di Eco mi doveva mettere sull'avviso e invece ci sono cascato...Davvero poca cosa per il livello che ti aspetti dell'editore, dell'autore (Dante) e del cantore...
-
17/11/2008 14:15:27
Questo sarebbe un capolavoro di cultura? Questo si chiama semplicemente "operazione commerciale" che niente aggiunge a tutto quello già visto e sentito in tv o nei teatri. 16 euro di niente
-
25/10/2008 16:49:34
GRANDE !!! Un capolavoro di cultura, umorismo e genialità che sarebbe suggeribile far leggere nelle scuole: per far INNAMORARE gli studenti allo studio di Dante.
