L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Enrico Vanzina in questo libro ripercorre la storia del rapporto con suo fratello Carlo, fino alla scoperta della malattia che lo ha colpito, portando, nel giro di un anno, alla sua scomparsa.
Cosa succede quando l'irruzione di un imprevisto spezza una simbiosi durata più di sessant'anni? Quando, senza avvertire, una terribile notizia rompe il legame quasi simbiotico che aveva tenuto due fratelli uniti sin dai loro primi giorni su questa Terra? È quello che racconta Enrico Vanzina che in questo libro ripercorre la storia del rapporto con suo fratello Carlo, fino alla scoperta della malattia che lo ha colpito, portando, nel giro di un anno, alla sua scomparsa. Mio fratello Carlo è tante cose insieme. È il racconto particolare e privato del rapporto di due fratelli che – uno sceneggiatore e scrittore, l’altro regista – hanno attraversato e segnato il mondo culturale italiano come pochi altri artisti nel XX secolo. È la storia universale dello spaesamento, della rabbia, dell’essere umano di fronte al male e al lutto. È un libro che commuove, che fa piangere, che fa riflettere sul senso della vita e della morte, che scandaglia i misteri della fede, che descrive in maniera impietosa il dolore di chi soffre e di chi vede soffrire una persona amata durante una malattia terminale. Ed, è innanzitutto, l’atto di amore di un fratello. Dopo il successo di La sera a Roma, Enrico Vanzina dà una nuova prova del suo grandissimo talento letterario con una cronaca appassionante dei sentimenti umani, nei quali tutti possono riconoscersi, attraverso pagine secche, semplici, dirette, mosse da una pietà che non lascia spazio al sentimentalismo ma che arrivano con sincero calore nel cuore del lettore.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro lucido e razionale, intimo e delicato. Un libro architettato come un film, il copione diretto da un regista speciale: il destino. Il teatro reale della vita come scenografia, l'obiettivo puntato ora sulle sue gioie, ora sui suoi dolori, sull'amore fraterno che e' incontro di due anime amiche, per sempre amanti, uniti da un legame indissolubile che supera ogni distacco, ogni lontananza; sui moti di speranza che lottano con gli incubi del reale, si alternano di continuo con la disperazione, logica e irrazionale, rassegnata, impotente (sullo sfondo, a tutto campo, e in primo piano, sempre, l'attaccamento all'avventura più bella per gli esseri umani : la Vita). L'intreccio già scritto nel misterioso e imperscrutabile disegno dell'esistenza terrena, mentre la matita ne percorre la parabola di Luce rotolando verso la sua irrimediabile dissolvenza nell'ombra...La macchina da presa filma scene al rallentatore che sfuggono via, corrono, veloci... E poi la finzione termina, i riflettori si spengono, come sempre cala il sipario...
Enrico Vanzina racconta la perdita di un fratello. Tra cinema e vita reale regala un ritratto di sentimenti, scritto in maniera semplice e appassionante. Commovente
Ho conosciuto l'autore durante una presentazione del libro in quel di Lovere - mi ha colpito la semplicità e il coraggio con cui trasmetteva la sua drammatica esperienza. Penso che abbia voluto intraprendere il tutto (pubblicazione del libro, tour promozionale) come un processo di guarigione dal dolore, un voler trovare nella vicinanza con le persone, mettendo a nudo cose belle e cose meno belle della sfera privata, un calore (di cui in fin dei conti siamo debitori per tutti i momenti di serenità che la famiglia Vanzina ha regalato a tre generazioni di italiani) che è difficile tenere acceso per le persone che non sono "famose". Proprio per questo ritengo che questo libro - la cui lettura è scorrevolissima e veloce - sia un utile strumento di CURA che serve a tutti per elaborare i propri lutti - per rinverdire i ricordi di persone che non ci sono più ma che hanno contribuito a farci diventare persone che siamo. Splendida la copertina che evoca la perdita di una persona cara, ma contrariamente a quanto suggerito dal maestro Vanzina nel corso della presentazione precedentemente citata, un lutto non ci deve far sentire sminuiti ma, con le difficoltà e i tentennamenti propri dell'animo umano, migliori perchè abbiamo ricevuto una lezione che ci riporta all'essenza dei valori della vita. Non siamo più sdraiati vicini sul bordo della piscina, ma siamo ovunque, sempre insieme.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore