Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mio pianoforte azzurro - Else Lasker Schüler - copertina
Il mio pianoforte azzurro - Else Lasker Schüler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il mio pianoforte azzurro
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mio pianoforte azzurro - Else Lasker Schüler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima edizione di "Mein blaues Klavier" apparve a Gerusalemme nell'estate del 1943. Else Lasker-Schüler riunì testi scelti in massima parte fra le liriche scritte durante l'esilio in Svizzera e in Palestina e li presentò in questo suo ultimo libro a stampa, quasi "dono" di parole sospese al "filo della vita" nell'atto del congedo e insieme gesto non esaurito di libertà. Attraverso la chiave di volta dell'azzurra "tastiera spezzata", filtrano nella lingua della poesia armonie non perdute, timbri "sulamitici" e appassionati, tessiture liriche perfette, allusive di rispondenze esistenziali e religiose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 luglio 2007
112 p., Brossura
9788881769438

Voce della critica

In quell'inizio di Novecento che vide l'arte, in Germania, rivendicare per sé la verità della visione, Else Lasker-Schűler non esitò a schierarsi dalla parte del sogno, riconquistando alla poesia la sua vocazione utopica. Tutto ciò, con il rischio di essere fraintesa, intesa soltanto quale personaggio eccentrico, come pensava di lei Kafka, una di quelle apparizioni che, nella Berlino degli anni venti del Novecento, faceva una parte scontata nel variopinto teatro della vita artistica. A dissipare simili pregiudizi non bastò neppure la fortuna critica delle sue poesie e dei suoi romanzi, che soprattutto a partire dagli anni settanta suscitarono tanto interesse nelle discussioni sulla cosiddetta "scrittura femminile". Soprattutto i versi di Else Lasker-Schűler restano ancora da scoprire. Un aiuto viene ora dalla pubblicazione della sua ultima raccolta lirica, Il mio pianoforte azzurro, apparsa a Gerusalemme nel 1943. L'edizione, con testo tedesco a fronte e a cura di Fernanda Rosso Chioso, alla quale si deve anche l'ispirata traduzione italiana, comprende una delle più coraggiose proteste contro la Germania nazista, i versi azzurri e sconsolati della lirica che dà il titolo alla raccolta e che consente di comprendere perché Gottfried Benn riconobbe in Else Lasker-Schűler "la più grande poetessa che la Germania abbia mai avuto".
  Amelia Valtolina

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Wuppertal-Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945) scrittrice tedesca. Di famiglia ebraica, abbandonò la Germania nel 1933 e dopo alcuni anni di peregrinazioni si stabilì a Gerusalemme. È autrice di drammi, romanzi e novelle (fra cui la raccolta Il principe di Tebe, Der Prinz von Theben, 1914), ma soprattutto di liriche: Stige (Styx, 1902), Ballate ebraiche (Hebräische Balladen, 1913), Il mio pianoforte azzurro (Mein blaues Klavier, 1943). La sua opera è caratterizzata da una profonda nostalgia e da una religiosità che ha radici ebraiche. All’ansia della trasfigurazione mitica unì il gusto del grottesco, del fantastico e delle atmosfere esotiche. Fu tra i primi esponenti dell’espressionismo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore