L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Premi
1951 - Festival di Cannes - Palma d'oro (miglior film)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una favola messa su pellicola.
Un capolavoro assoluto; un sogno, un viaggio nell'animo violentato dell'uomo moderno. Un salto in una dimensione parallela così lontana, ma nello stesso tempo così vicina a tal punto di farci commuovere, pingere e in silenzio riflettere. Un mondo come tutti lo vorremmo ma che nessuno fà nulla per raggiungerlo. Grazie Vittorio per questo grande dono
Trionfante pellicola di un signore che non ha bisogno di presentazioni di sorta: Vittorio De Sica. Premettendo la poesia che pervade ogni fotogramma, si parte dalla bontà infinita e surreale di Totò, interpretato da un bravissimo Alessandro Golisano, la cui invidiabile semplicità e voglia di fare del bene diviene addirittura utopica, nella allora gelida e ancora deserta periferia milanese. Periferia organizzata, una Milano parallela con tanto di matematica toponomastica creativa per i bambini, educazione, rispetto oggi scomparsi e la solita indifferenza dispensata dai diavoli tentatori (cioccolato Fano e dei diavoli in persona (la spia interpretata da un eccellente Paolo Stoppa e l'imprenditore sfruttatore Mobbi), che vengono fortunatamente elimnati da quel filo d'amore impossibile che riesce ad unire gli anelli della violenza suburbana. Semplicità e compita dolcezza dominano anche se effimere, veggasi il raggio di sole sfruttato per un pò di tepore, il tramonto che assumendo un valore di elevata importanza viene sfruttato a scopo di esiguo lucro come unico divertimento. Film ricco anche di metafore a volte eccellenti, a volte meccaniche che fortunatamente non scalfiscono la potente corteccia del film. La violenza materiale è quasi nulla visto che può essere annientata con una sufficiente compressione polmonare. Complessivamente lo si potrebbe definire un sogno. Un sogno che purtroppo dura solo 97 minuti e si infrange terribilmente con l'apparizione dei titoli di coda. In relazione a ciò il titolo "MIRACOLO" è quanto mai azzeccato. Grandissimo film diretto da VITTORIO De Sica. E il figlio CHRISTIAN ci rimpinza di irritanti vacanze natalizie...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore