Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il misantropo
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il misantropo - Molière - copertina
Chiudi
misantropo

Descrizione


Ne "Il Misantropo", Molière indaga le molteplici imperfezioni dell'essere umano, mettendo in scena, con il consueto stile arguto e pungente, le vicende di Alceste, intransigente idealista, che rinnega ogni ipocrisia e fatica ad adeguarsi alle consuetudini imposte dalla società. La passione per Célimène, donna civettuola e amante degli svaghi mondani, lo porta però a non vedere o a fingere di non vedere in lei lo specchio di quei comportamenti che da sempre rifugge. "Quando vedo gli uomini comportarsi tra loro come fanno, mi sento prendere dal più tetro e profondo malumore. Dappertutto non scorgo che bassa adulazione, ingiustizia, interesse, tradimento, intrigo". Tra loro, si impone un altro straordinario personaggio, Philinte, uomo pratico, insensibile e straordinariamente realista il quale, ritenendo un mondo privo di difetti una mera utopia, sostiene che l'impiego di sotterfugi e falsità è il modo migliore per adattarvisi. Riuscirà Alceste a convincere l'amata a rinunciare a quella vita ch'egli sopra ogni altra cosa aborrisce?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
31 ottobre 2019
79 p., Brossura
9788865968802

Conosci l'autore

Molière

pseud. di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi 1622-73) commediografo e attore francese.La vita Studiò nel celebre Collège de Clermont, retto dai gesuiti e frequentato da nobili e da ricchi borghesi; seguì poi corsi di diritto, e per qualche tempo esercitò la professione di avvocato, pur conservando il titolo di «tappezziere del re», che il padre gli aveva trasmesso. I suoi interessi si volsero presto al teatro: nel 1643, con la famiglia Béjart, fondò l’Illustre Théatre; l’insuccesso costrinse la compagnia, di cui era primadonna Madeleine Béjart, amante di M., a lasciare Parigi. Seguirono lunghi anni di peregrinazioni in provincia. Nel 1658, rientrato a Parigi, M. interpretò davanti alla corte il Nicomede di Corneille insieme a una sua farsa, che ebbe molto successo. Si insediò quindi, con la protezione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore