L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
non il miglior lavoro di burton, ma molto carino
Mi è piaciuto. Segue il filone magico di Harry Potter. Piacevole e divertente
UN BEL FILM, GLI EFFETTI SPECIALI SONO FATTI BENISSIMO E LA STORIA REGGE FINO ALL'ULTIMO. LA VERSIONE 3D LA CONSIGLIO.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film ispirato e personale, abitato in un mondo di infanzia eterna
Trama
Jacob ha sedici anni, una madre distratta e un padre pragmatico. Timido e impacciato è cresciuto col nonno, Abraham Portman, sfuggito alle persecuzioni naziste e riparato in un orfanotrofio diretto da Miss Peregrine. Di quell'infanzia, spesa in un'isola a largo del Galles, Abraham racconta meraviglie incantando Jacob e cogliendone la natura peculiare. Perché Jacob, proprio come suo nonno, è un ragazzino speciale che scoprirà la sua vocazione in circostanze drammatiche. Alla morte del nonno, ucciso dal suo peggiore incubo, Jacob decide di lasciare la Florida per il Galles, alla ricerca di qualcosa che possa spiegare le sue ultime volontà. Spiaggiato sull'isola, scopre molto presto che Miss Peregrine non era un'invenzione di una mente senile ma una giovane donna che accudisce ragazzi con doni speciali. Doni che mostri avidi e voraci vorrebbero possedere. Protetti da un loop temporale, Jacob e compagni risponderanno alla minaccia.
Fuoco, invisibilità e sguardi che pietrificano sono solo alcuni dei super poteri che hanno i protagonisti di Miss Peregrine – La Casa dei Ragazzi Speciali, il nuovo film di Tim Burton tratto dal libro del 2011 di Ransom Riggs. A differenza degli X-Men o dei maghetti dei libri della Rowling, questi bambini non si muovono tra noi, ma all’interno di un grande loop temporale che gli fa rivivere lo stesso giorno del 1943, unico modo per restare al sicuro e sfuggire agli attacchi dei “vacui”, cattivoni senza pupille che vogliono ucciderli per ottenere l’immortalità.
Un po’ un casino, vero? Forse sì, perché di cose, nel nuovo film di Tim Burton, ne capitano parecchie – forse troppe.
Ma torniamo ai nostri giorni, perché si parte proprio da qui e da Jake Portman, ragazzino che inizia a credere che i racconti del nonno – che giura di essere cresciuto in quel mondo magico – non siano frutto di un anticipo di Alzheimer ma di qualcosa di reale, e che potrebbe essere responsabile della sua morte misteriosa. Inizia così la sua avventura tra America e Europa, presente e passato, alla scoperta delle sue radici e in continuo pericolo tra i bombardamenti nazisti della Seconda Guerra e mostri di ogni tipo.
Riuscire a incastrare tutti i pezzi della trama nelle due ore di film potrebbe risultare un tantino faticoso se non avete letto il libro. Inoltre, l’abbondante utilizzo di tecniche di animazione digitale vi riporterà a tratti a respirare le atmosfere diabetiche del non riuscitissimo Alice in Wonderland del 2010.
Tolti questi due aspetti, difficilmente non sarete affascinati dalla spocchia che Eva Green mette nell’interpretare quella Mary Poppins goth che è Miss Peregrine e dalla follia del personaggio di Samuel L. Jackson, capo dei cattivi, oltre che da alcune scene decisamente punk, come la lotta dell’esercito degli scheletri al luna park.
La Casa dei Ragazzi Speciali non è un film che entrerà nella storia, ma se siete tra quelli che, come il sottoscritto, tra il credibile e l’incredibile scelgono sempre e comunque il secondo, non ne sarete delusi. Voto 3/5
Recensione di Filippo Ferrari
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore