Mission to Mars
- EAN: 8007038050023
- Maggiori dettagli
€ 7,99
Venduto e spedito da IBS
Descrizione
Recensioni dei clienti
-
Ma come si fa a dare 1/5? È un film di fantascienza pura, senza mostri alla Alien. Se vi è piaciuto 2001 questo è imperdibile. Anzi io lo considero il sequel del capolavoro di Kubrick :))
-
Checchè se ne dica, a me è piaciuto moltissimo, il consiglio è di guardarlo, a quanto pare o lo ami, o lo odi! Molto emozionante e visionario, personalmente lo consiglio.
-
Chi scrive è appassionato di SF (non solo film ma anche libri) e conosce la scienza. Cosa dire? Storia molto scontata e prevedibile, in fin dei conti De Palma non è un così gran regista. La parte scientifica è ridicola, ma andiamo per ordine. La risposta che devono dare gli astronauti al messaggio dei marziani riguarderebbe un DNA che è umano, anzi no, ci manca un cromosoma e questo gli astronauti l'hanno capito guardando un'immagine dove si vedono solo una decina di basi di DNA (su un totale di circa tre miliardi meno il cromosoma mancante di circa 150 milioni di basi) ! Marte, bel pianeta pieno d'acqua, colpito da un asteroide diventa lo sterile pianeta rosso come lo conosciamo, ma è falso, nessuna prova indica un tale evento catastrofico, Marte è troppo piccolo per ritenere durevolmente un'atmosfera e dell'acqua liquida. I marziani partono dal loro pianeta invivibile, e dove vanno, verso una stella a qualche anno luce da lì nella nostra galassia? No, vanno verso un'altra Galassia, lontana milioni di anni luce, che marziani intelligenti! E per finire, prima di partire, inseminano la Terra nel precambriano (dove c'è gia la vita), e magicamente appaiono milioni di specie, che porteranno, come previsto dai marziani (chissà come) all'uomo. Naturalmente non è vero che il Cambriano ha mostrato un'esplosione di vita, è che prima gli organismi non avevano strutture rigide che protessero fossilizzarsi, comparse proprio, Ta daaa, nel Cambriano! Parola di biologo, con queste fesserie solo una persona molto a digiuno di scienze può apprezzare della roba simile, non capendo che nei film di fantascienza o science-fiction la parte scientifica è fondamentale, e comunque chi ama davvero la SF non ama questa roba. Lasciamo stare poi la stucchevole retorica del finale da bambini di 10 anni, ma d'altronde questa è roba Disney
-
Davvero... a me è piaciuto moltissimo, l'ho rivisto varie volte e mi ha sempre emozionato... Non ascoltate chi gli attribuisce un voto pessimo: d'accordo, si può discutere sul fatto che possa essere annoverato come capolavoro, ma di essere visto merita senz'altro... del suo genere, poi, li ho visti praticamente tutti, e personalmente lo metto tra i primi posti...
-
Apparentemente sembra un'americanata. Secondo me è un capolavoro. Non solo per gli effetti, la storia (non del tutto scontata). E'la musica di Morricone che da "peso" e significato alla storia (appunto) già di per se importante. La musica caratterizza in modo reale, la drammaticità della storia, l'importanza della scoperta e il mistero che c'è dietro queste vicende..!! Da vedere ! .. e ascoltare !!! Gary Sinise è intenso, Tim Robbins di routine .. Il cast è degno del film ...
-
chissà a De Palma cosa gli era preso quando decise di girare questo film...dei buoni effetti speciali ma un mezzo passo falso del grande regista...
-
il peggior film che abbia visto. quella domenica del 2000 mio figlio voleva andare a vedere Il Gladiatore e invece l'ho convinto a cambiare sala. non me l'ha ancora perdonato.
-
Il primo reale tentativo di proseguire la rotta di 2001 Odissena nello Spazio, quella di una fantascienza reale nella sua visione tecnica. Ed a proposito di tecnica direi che De Palma ne sa qualcosa ;)
-
Amo la fantascienza e questo film diffonde tutte le suggestioni gradite dagli appassionati del genere. Bello e appassionante, finale con messaggio importante. De Palma o no, il film è gradevolissimo
-
Magnifico capolavoro fantascientifico di De Palma.Qui si trovano anche emozioni,con un cast secondario,ma ottimo. Grandi effetti,tensione e relax,de Palma esplora ogni singola cosa di Marte,dello spazio e dell'astronave dell'equipaggio. Ci mette delle musiche particolari,coinvolge fino al finale e spaventa; il film più pauroso che abbia mai visto. Capolavoro! Miglior film della stagione 1999/2000
-
Scrivendo la relazione di Contact su questo bellissimo sito dicevo che il film con Jodie Foster era l'unico film spaziale non cretino dopo 2001 di Kubrick, bene ho dovuto ricredermi perchè a quest'albo d'oro della fantascienza aggiungo anche Mission to Mars. (P.S Se un certo Batuque che usa ingustamente il brano di Fernandez per trarre il suo lurido nick prova a copiarmi un altra relazione come su Contact sappia che anche se ho solo 13 anni non sono uno sprovvisto.)
-
TRANQUILLI.NON è IL DE PALMA CHE CONOSCIAMO.
-
E' uno dei migliori film di fantascienza che ho visto fino ad oggi. Compratelo sicuramente.
-
Tranquilli gentili amici, si tratta di un film alimentare, DE Palma è ben altro.
-
Leggendo gli altri giudizi su Mission to Mars, comprendo perchè l'umanità rimane e vuole rimanere ad un basso livello di coscienza. Il film è troppo elevato come sentimento. Se osserviamo il mondo e le azioni dell'uomo che lo popola, abbiamo la prova che l'uomo d'oggi è ancora animale. Meno male che tra tanti film dell'orrore spunti ogni tanto qualche perla come questo.
-
ahi ahi De Palma eppure sei un buon regista. Chissà se è colpa tua l'aver dovuto girare una simile insopportabile sciocchezza. Non compratelo è il mio caldo consiglio
-
Gradevole, ma si poteva fare di meglio. Perde nel confronto con il coevo Pianeta Rosso
-
Il film è fatto bene come effetti speciali ma c'è di meglio
-
Un film che si può vedere, ma che è una classica americanata... De Palma ha colpe specifiche su alcuni dettagli della sceneggiatura, ma molto dipende dagli attori che non sono in grado di alzare qualitativamente il film. E' una di quelle pellicole a cui si potrebbe dare la sufficienza solo se fosse presente un attore ingombrante e capace come De Niro o pochi altri... Insomma il buon Tim Robbins (l'innocente avvocato de "Le ali della libertà") e Gary Sinise (il cattivo di "Ransom" con Mel Gibson) non hanno le capacità per sostenere da soli il peso del film, anzi non solo non riescono a sostenerlo, ma franano con esso. L'emotività dei rapporti tra i personaggi è ridotta al minimo, soprattutto perchè De Palma non sembra dargli il giusto peso. La storia in sè non è neanche così malvagia, la fine non è poi così scontata, ma nel complesso non ci siamo. Particolare, per i curiosi del genere, l'attrezzatura, che è stata fornita dalla NASA. Insomma, lo consiglio a chi ama i film ambientati nello spazio, che ha voglia di svagarsi un pò e tollera le "americanate"... ;-)
-
Un film di una bruttezza rara non lo comprate.....
- Produzione: Touchstone Home Entertainment, 2016
- Distribuzione: Videosystem
- Durata: 109 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
- Lingua sottotitoli: Italiano; Inglese; Serbo-croato
- Formato Schermo: 2,35:1
- Area2
- Contenuti: trailers; documentario
20 recensioni