L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Autore: Vittorio Messori, Aldo Cazzullo; Titolo: Il mistero di Torino. Due ipotesi su una capitale incompresa; Editore: Mondadori; Data: 2004; EAN-13: 9788804520702. Mondadori (Le Scie); 2004; 9788804520702; Rilegato con sovracoperta; 22 x 15 cm; pp. 498; Prima edizione.; leggeri segni d'uso alla sovracopertina, manca triangolo del prezzo all'aletta, interno ottimo; Buono (come da foto). ; C'è un «mistero di Torino»? E quale? Che cosa nasconde la città della Sindone e dell'autoritratto di Leonardo, dei tecnici della Fiat e dei satanisti, di san Giuseppe Benedetto Cottolengo e del re lussurioso e scomunicato? Che cosa aleggia sotto Superga, tanto da provocare l'eccitazione delirante di Nietzsche e la folgorazione di de Chirico, che gli ispirò la pittura metafisica? Perché nessuna città è citata quanto questa da Nostradamus, che volle soggiornarvi? Perché è qui la maggiore raccolta di mummie e di libri egizi dei morti? Perché l'apertura al futuro di Cavour, degli Agnelli, di Valletta, di Gualino sta accanto alle tombe di de Maistre, di Solaro della Margarita, del conte di Gobineau, profeti della Reazione? Perché, al pari della sua Juventus, Torino divide chi molto l'ama da chi molto la detesta? Dove la condurrà un destino che, in pochi anni, l'ha portata sino a un milione e duecentomila abitanti e l'ha poi svuotata fin sotto i novecentomila? L'enigma di una «strana metropoli» è indagato da Vittorio Messori e Aldo Cazzullo, due giornalisti e scrittori diversi per età e, talvolta, opinioni, ma accomunati dalla vicenda umana: non nati a Torino, entrambi vi sono arrivati presto, vi si sono formati, hanno lavorato un decennio o più alla «Stampa» e infine se ne sono andati, verso le rivali Milano e Roma, pur continuando a essere affascinati dal ricordo della Mole Antonelliana, trionfo di tecnologia ottocentesca e segno esoterico per eccellenza.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore