Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 109 liste dei desideri
Mistero napoletano
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Mistero napoletano - Ermanno Rea - copertina
Mistero napoletano - Ermanno Rea - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mistero napoletano

Descrizione


Con le armi del grande narratore, Ermanno Rea conduce un'indagine in forma di diario sulle ragioni del suicidio di Francesca Spada, giornalista culturale de "l'Unità" e critico musicale. A ospitare la vicenda è una Napoli lacerata dalla guerra fredda. L'inchiesta è resa difficile dalla distanza temporale da eventi avvenuti oltre trent'anni prima, in un momento in cui le coscienze si confrontavano in modo ossessivo con la politica. Una stagione per certi versi drammatica in cui si intersecano le ragioni esistenziali dei protagonisti, il destino di una città come Napoli (il cui porto era controllato di fatto dagli americani), le incertezze di una generazione appena uscita dalla guerra, alle prese per di più con un Partito comunista ancora fortemente ancorato all'identità stalinista. A poco a poco, con un andamento concentrico, si fa luce sulla complessità dei fatti che spinge la giovane giornalista al suo atto estremo. Da storia privata quindi l'indagine si fa storia collettiva di un'intera classe politica, di una generazione, delle sue speranze e dei suoi valori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
21 maggio 2014
398 p., Brossura
9788807884252

Valutazioni e recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(5)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5
Mistero in una città misteriosa

Un'immersione nella Napoli degli anni '50 attraverso gli occhi di chi dopo molti anni torna per sciogliere dei nodi legati a "fantasmi" del passato. Francesca Spada, Renato Caccioppoli, l'atmosfera della redazione napoletana dell'Unità, la flotta militare americana che occupa il porto. Libro imperdibile per chi voglia sondare un altro pezzetto dell'anima di Napoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara
Recensioni: 2/5

L'indagine sul suicidio di Francesca Spada è solo il pretesto per riempire centinaia di pagine di fatti, fatterelli, persone, personcine e personaggi che hanno fatto parte del PCI napoletano nell'immediato dopo guerra o che si sono contrapposti ad esso. La vita di questa donna resta in un piano marginale, il mistero sulla sua morte rimane tale. Più che dall'esigenza di ricostruire una vicenda umana nella sua tragicità, ho chiuso il libro con la sensazione che l'autore fosse stato spinto da una necessità di giustificazione, quasi di pentitismo: aver creduto in un'ideologia della cui irrealizzabilita' non ha fatto in tempo ad accorgersi. Si può compromettere la propria esistenza per rimetterla nelle mani di un partito? Per me il mistero resta questo.

Leggi di più Leggi di meno
giacomina dingeo
Recensioni: 5/5
Le miserie di Napoli

Ermanno Rea, partendo dalla storia di Francesca Spada, donna comunista criticata per la sua "immoralità" dagli stessi comunisti, molto più bigotti di tanti cattolici e liberali nei famigerati anni '50 ( e non solo), riscrive la storia di Napoli dall'inizio della guerra fredda ai primi anni '60. La città è presidiata dagli americani, pronti a metterla a fuoco e fiamme (come tutto il resto dell'Italia) se alle elezioni politiche del '48 avessero vinto i socialcomunisti. E i comunisti cittadini, comandati dal "capataz" Giorgio Amendola e dal suo sbiadito sodale Napolitano (che poi sarà immeritatamente presidente della repubblica per circa nove anni!), si gingillano in questioni di lana caprina tra stalinismo e obbedienza cieca al partito in debito d'ossigeno, senza neanche sapersi opporre al laurismo montante. Una Napoli che diventa anche economicamente marginale, pur avendo il più importante porto nel Mediterraneo. Ermanno Rea costruisce una delle più implacabili critiche ad un partito, quello comunista, che ora non esiste più, ma i cui "cacicchi" (leggi Napolitano, D'Alema, Veltroni) hanno brigato per il potere, l'hanno ottenuto, con un pessimo servizio al nostro Paese. Che ancor oggi paga un prezzo troppo salato! Libro da leggere assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ermanno Rea

1927, Napoli

Ermanno Rea, nato a Napoli il 28 luglio 1927, ha lavorato come giornalista per numerosi quotidiani e settimanali. Ha vissuto a Milano e a Roma. Ha pubblicato numerosi libri, spesso basati su inchieste o fatti di cronaca, come Il Po si racconta e L'ultima lezione, quest'ultimo ispirato alla scomparsa dell'economista napoletano Federico Caffè. A questi titoli ne seguirono diversi altri: La dismissione; Rosso Napoli: trilogia dei ritorni e degli addii; La comunista: due storie napoletane; Il caso Piegari: attualità di una vecchia sconfitta; Il sorriso di don Giovanni. I suoi lavori giovanili in ambito di fotografia e reportage sono stati raccolti da Feltrinelli nel libro 1960, Io reporter.Rea è stato inoltre vincitore del Premio Viareggio nel 1996...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore