L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Questo libro è una guida completa a come condurre ricerche empiriche il cui obiettivo è misurare il comportamento di un qualche animale (essere umano compreso). Gli autori, biologi ed esperti di metodologia della ricerca raccontano, in modo semplice, tutte le fasi del lavoro. Dalla formulazione delle ipotesi iniziali alla pubblicazioni dei risultati, il libro propone riflessioni e consigli molto pratici (con alcuni accenni, sintetici ma efficaci, anche alle tecniche di campionamento e agli strumenti statistici da utilizzare per l'analisi dei dati). In questa prospettiva è un vero e proprio manuale da consultare prima e durante un progetto di ricerca. Può essere utile anche per chi vuole semplicemente poter valutare criticamente i risultati empirici, oltre che per chi si accinge, per la prima volta, a una ricerca sul campo. Il libro fornisce una sintesi del metodo scientifico, puntando l'attenzione sulla necessità di rigore e sui possibili problemi che possono ostacolare la ricerca. I dati servono a dimostrare ipotesi; formularle è, quindi, necessario e inevitabile; raccogliere evidenza empirica in base a un'idea troppo forte e senza la capacità di modificarla può, però, impedire la scoperta di spiegazioni. Conviene quindi evitare, ad esempio, di antropomorfizzare gli animali e, più in generale, di attribuire i propri valori e modi di pensare agli agenti che si osservano. Il libro può essere utile anche per chi non fa ricerca in ambito biologico, ma si occupa di scienze sociali: le procedure sono le stesse e leggere manuali pensati per altre discipline può suggerire nuove metodologie e percorsi di analisi. Marco Novarese
Obiettivo del volume è fornire una guida ai principi e ai metodi degli studi quantitativi sul comportamento, con particolare attenzione alle tecniche di osservazione diretta, di registrazione e di analisi dei dati.Questa nuova edizione è stata ampiamente riorganizzata e le sezioni riguardanti i disegni di ricerca, l'interpretazione e la presentazione dei dati sono state notevolmente ampliate. Rivolto a psicologi e biologi che studiano il comportamento umano e animale, il libro è di grande utilità per tutte le discipline in cui viene misurato il comportamento, comprese le scienze sociali e la medicina.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore