Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mite è la forza. Celestina Bottego: la Sjorén'na di San Lazzaro Parmense, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi
Mite è la forza. Celestina Bottego: la Sjorén'na di San Lazzaro Parmense, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane - Rita Torti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mite è la forza. Celestina Bottego: la Sjorén'na di San Lazzaro Parmense, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane

Descrizione


1910: una ragazza di quindici anni parte dagli Stati Uniti con la madre e arriva in Italia, a San Lazzaro Parmense, dove si riunisce al resto della famiglia nella grande casa dei nonni. Si chiama Celestina Bottego. L'adolescente vivace, intelligente e sensibile diventa una donna affascinante, di grande fede e capace di toccare il cuore di tanti: dei poveri a cui dedica tempo e risorse, delle persone che grazie a lei si avvicinano a Dio, dei ragazzi e delle ragazze a cui insegna l'inglese, di amiche e amici con cui condivide l'amore per la cultura, la musica, i viaggi. Alla soglia dei cinquant'anni riceve dal saveriano padre Giacomo Spagnolo la proposta di dare avvio al ramo femminile dell'Istituto missionario fondato da monsignor Guido Maria Conforti. Gli oppone un convinto rifiuto, ma in seguito, di fronte al ripetersi della richiesta, decide di accettare. Da allora sarà «la Madre», e così verrà ricordata anche dopo la morte sopravvenuta nel 1980. Prefazione Matteo Truffelli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

EMI
2020
29 luglio 2020
243 p., ill. , Brossura
9788830724709
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore